Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG promuove una conferenza stampa di approfondimento sul tema della Riforma delle Indicazioni Geografiche, e invita Istituzioni e mondo del vino a dibattere sullo spinoso tema della tutela della qualità nell’Unione Europea.

L’incontro si terrà lunedì 30 ottobre alle ore 13.00 a Villa Brandolini, in piazza Libertà, 7, a Solighetto, presso la sede del Consorzio di Tutela.

La conferenza stampa verterà sui temi inerenti alla Riforma sulle Indicazioni Geografiche e sarà articolata con interventi istituzionali e tecnici, volti a sottolineare l’importanza di rafforzare la trasparenza nei confronti dei consumatori e valorizzare il ruolo dei Consorzi nella tutela delle produzioni nazionali e puntualizzare i risultati ad oggi conseguiti su questa tematica.

I simboli della qualità italiana rappresentano  la nostra identità: le produzioni tutelate dalle denominazioni italiane devono poter contare su un sistema di freni, che le nostre Istituzioni promuovono e garantiscono. 

La registrazione di menzioni che emulano indicazioni geografiche di Stati membri dell’Unione Europea danneggiano i nostri prodotti, al pari dei nostri territori e creano distorsioni e disorientamento tra i consumatori. 

Sarà l’occasione di fare il punto sui recenti provvedimenti europei emanati a tutela dei prodotti e delle indicazioni geografiche europee.

La conferenza stampa si aprirà con i saluti istituzionali di Elvira Bortolomiol, Presidente Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG; seguirà l’intervento di Paolo De Castro, Europarlamentare, Commissione Agricoltura.

Prenderanno parte alla conferenza stampa il Deputato Piero Fassino e Denis Pantini, Responsabile Osservatorio agroalimentare Nomisma.

Si invita alla più ampia partecipazione, a sostegno dei valori della qualità e della identità dei prodotti italiani ed europei, a testimonianza dell’importanza della loro difesa e a conferma della capacità di fare squadra sinergicamente tra Istituzioni, Consorzi ed operatori a garanzia dei suddetti valori.

Per seguire la conferenza in streaming ci si può iscrivere e collegare a questo link.