“Abbiamo infatti ritenuto fondamentale – spiega Flavio Geretto – valutare gli effetti del fenomeno in tutti i segmenti di clientela, dall’horeca al retail, dal grossista nazionale al distributore internazionale, dal negozio online fino al consumatore finale. Importante anche l’analisi dei fattori causa/effetto che hanno impattato sul settore del vino”.
Per tali obiettivi il libro prende in esame tre fasi fondamentali, suddivise in 10 capitoli.
La prima fase riguarda l’analisi delle conseguenze della pandemia causata dal Covid-19 nel mercato del vino nazionale e estero. Oltre a questo, siamo andati ad analizzare come potrebbero o dovrebbero reagire gli attori del nostro settore per affrontare questa emergenza.
La seconda parte, invece, riguarda cosa cambierà nel mercato del vino una volta che questa fase sarà conclusa e si potrà riprendere una vita normale. Su questo punto siamo fermamente convinti, ci saranno dei cambiamenti permanenti, che saranno imprescindibili sia dal punto di vista del produttore che dal punto di vista del consumatore.
Nella terza parte, infine, abbiamo preso in esame “cosa deve cambiare”, perché da questa emergenza stanno emergendo anche limiti che il nostro sistema vitienologico aveva ben prima dell’arrivo di questa pandemia.
“È proprio qui che i produttori di vino e tutto l’indotto – sottolineano gli autori – da soggetti passivi dovranno diventare soggetti attivi, cioè spetterà a loro decidere cosa devono cambiare nella loro mentalità e concetti, per affrontare e leggere nel modo migliore i cambiamenti che si verificheranno, le tendenze che potrebbero venirsi a creare.
http://www.winepeople-network.com/bookstore/
oppure scrivi a redazione@winemeridian.com
Warning: Illegal string offset 'ID' in /home/customer/www/winemeridian.com/public_html/wp-content/themes/winemeridian/template-parts/content/content-post-default.php on line 140