Punta i riflettori sull�Italia la 7^ edizione di Vinexpo Hong Kong, l�appuntamento internazionale che dal 24 al 26 maggio raduner� nella capitale commerciale e finanziaria cinese (Hong Kong Exhibition and Convention Centre � Wanchai, Hong Kong) i protagonisti del settore vitivinicolo globale. A rappresentare il tricolore nella manifestazione sar� anche una delegazione di 21 aziende, organizzata dall�Associazione Italiana Export � AIE (stand Level 1-GH 45, Level 1-FG 48), che presenteranno oltre 250 etichette provenienti da 9 regioni tra le pi� rappresentative.

Per Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies, la societ� fiorentina che cura l�internazionalizzazione di 500 imprese del vino made in Italy: “Con 1300 espositori internazionali da pi� di 35 Paesi, Vinexpo Hong Kong � l�appuntamento di riferimento per l�area Asia-Pacifico e rappresenta un punto di partenza per i nostri produttori. � arrivato il momento di accelerare il passo, a partire dalla promozione. Infatti, secondo i dati recentemente diffusi dalle dogane cinesi sulle esportazioni di vino in Cina nel primo trimestre 2016 � ha proseguito Ballotta � dipingono un�Italia che aumenta le vendite del 15% ma perde quote di mercato contro i principali competitor, posizionandosi solo al quinto posto. In una piazza cos� strategica, che quest�anno riconosce all�Italia il ruolo di Paese d�onore, dobbiamo saper creare nuove occasioni di valorizzazione della qualit� del vino made in Italy”.

Nei 210 metri quadri riservati alla collettiva, AIE organizzer� cinque degustazioni tematiche dedicate ai vini della Toscana, alla freschezza dei bianchi, agli aromi da scoprire, agli autoctoni e ai vini classici dell�Italian experience. Tutti i tasting saranno guidati da Sam Chen, sommelier certificato WSET e insegnante della Taste Italy! Wine Academy, la prima wine school italiana interamente dedicata agli enoappassionati cinesi, inaugurata da Business Strategies a Shanghai lo scorso aprile.

Le aziende che partecipano alla collettiva AIE sono: Aia Vecchia, Selvapiana, Tenuta Silvio Nardi e Tenuta Pianirossi per la Toscana; Braida per il Piemonte; Decugnano e Sergio Mottura per l�Umbria; Masseria Li veli per la Puglia; Fattoria La Valentina e Tenuta I Fauri per l�Abruzzo; Speri, Tenuta Sant’Antonio, Adami e Colvetoraz per il Veneto; Cantina Santadi e Pala per la Sardegna; Marco Felluga, Vie di Romans e Fantinel per il Friuli Venezia Giulia; Elena Walch e Sembenotti per il Trentino Alto Adige.