Mentre la pandemia globale ha iniziato a rompere la routine e a scuotere diverse economie, le abitudini ed i comportamenti sociali sono stati bruscamente riconsiderati e riesaminati. Anche il mondo aziendale non è rimasto indenne a questi importanti cambiamenti e diverse società hanno rivisto i propri asset, dalla relazione con i dipendenti alle sedi di lavoro. Gli spazi aziendali sono mutati: conferenze, meeting, viaggi reali sono stati sostituiti dalla dimensione virtuale. In questo modo si sono ridotte le occasioni di socialità e si è concentrato tutto sull’attività lavorativa. Tuttavia, all’interno di un contesto aziendale la sinergia, il team building sono alla base di buone interazioni sociali, che rafforzano il morale collettivo e le performances aziendali di conseguenza. Questa consapevolezza ha portato le aziende a ricercare questi momenti di interazione tra colleghi, fondamentali per cementare la collaborazione e la sinergia umana. E se lo spazio fisico non è più disponibile, lo è invece quello virtuale. Gli eventi di degustazione di vini online sono diventati così un improvviso successo.
Lo rivela uno studio esplorativo della International Wine Business School dell’Università tedesca di Geisenheim. Questa ricerca mira a capire quanto sia desiderabile questo nuovo approccio alla degustazione di vini in ambiente di lavoro e se ci sarà una domanda post-pandemia una volta che le restrizioni verranno revocate e i lavoratori tornati nei tipici ambienti d’ufficio. Sono stati intervistati i dipendenti di quindici società tedesche di varie dimensioni e vari settori (automobilistico, ospitalità e grandi aziende tecnologiche). Innanzitutto, un primo importante dato è dato dal fatto che l’interesse manifestato per le degustazioni online con il team di colleghi o i clienti è notevole tra tutti gli intervistati. Al momento dell’intervista oltre la metà degli intervistati aveva già sperimentato una degustazione di vini online con la propria azienda o all’interno del proprio team di lavoro.
Considerando che gli intervistati erano tutti profili con ruolo decisionale e gestione di budget, si è potuto approfondire anche l’aspetto legato alla spesa in questo genere di situazioni. Si è scoperto che le aziende più grandi tendono ad avere un budget per gli eventi di questo tipo, sia che siano rivolti ai dipendenti che ai clienti esterni, che ruota attorno ai 30 o 35 euro a persona.
Qual è la motivazione che spinge ad usare questo tipo di evento aziendale? Le occasioni più frequentemente menzionate includono feste, momenti di saluto prima delle vacanze, incontri sociali incentrati su una pietra miliare dell’azienda e sul team building all’interno dell’azienda magari tra filiali situate in diverse regioni. Inoltre diversi intervistati sono aperti alla fattibilità delle degustazioni di vino online come un nuovo modo per coinvolgere i dipendenti, in particolare per concludere una riunione o un workshop importante.
È emerso infatti che aumentare la connessione del team, rendere l’ambiente di lavoro più attraente e promuovere la cultura aziendale sono per loro tutte motivazioni valide per programmare un incontro online. Ciononostante, la degustazione online non è l’unica attività sperimentata dai team aziendali. Tra le altre anche sessioni di yoga in ufficio, corsi di cucina e partecipazione ad eventi sportivi in gruppo.
Infine alla domanda sulle loro aspettative verso le degustazione online, gli intervistati hanno dichiarato di desiderare una cultura aziendale basata sull’interazione e coinvolgimento tramite esperienze. Essenziale per creare coinvolgimento lo presenza di un moderatore dell’evento che sia esperto, che possa, oltre che coinvolgere, anche dare informazioni sui vini e sulle aziende produttrici usando un linguaggio alla portata di tutti, semplice ma accattivante.