Dopo tanti anni di lavoro nel settore del vino abbiamo capito una cosa fondamentale : sono le persone la vera chiave dello sviluppo del business del vino italiano nel mondo.
Per chi ci segue da tempo, sia nella nostra attività di Wine Meridian, sia in quella di Competenze in Rete, non sarà certo meravigliato dell’annuncio ufficiale oggi della nascita di Wine People ( sito )
Un progetto ideato circa 5 anni fa, sul quale abbiamo investito tantissimo in questi anni per poter giungere oggi alla presentazione ufficiale di quello che noi vogliamo diventi, senza nascondere in alcun modo le nostre vere ambizioni, il più autorevole “spazio” dedicato alle risorse umane nel settore vitienologico.
Uno spazio a nostro parere strategico per lo sviluppo imprenditoriale del vino italiano, capace di accompagnare le imprese del nostro Paese nel difficile compito di aumentare le proprie competenze e di selezionare le proprie risorse umane in un modo sempre più adeguato e coerente con gli attuali fabbisogni dei mercati.
Uno spazio nato e concepito da chi da anni quotidianamente lavora a fianco delle imprese, ne accoglie e ne analizza le problematiche e le aspettative.
Questo confronto costante ci ha portato a costruire nel tempo Wine People e i suoi due principali strumenti operativi: Wine Campus, relativo all’attività di formazione “operativa” dedicata sia agli imprenditori, titolari di azienda, sia ai manager (export, marketing, ecc.); Wine Talent, relativo alla sempre più strategica attività di selezione delle risorse umane (recruitment), attraverso però una modalità coerente alle peculiarità del comparto vitivinicolo italiano, in gran parte rappresentato da piccole e medie imprese, senza però dimenticare le realtà più importanti e strutturate.
Wine Campus
Grazie ad anni di attività di formazione concepita e costruita sui fabbisogni delle imprese del vino italiane, è stato concepito Wine Campus, un progetto formativo studiato esattamente per i nostri imprenditori del vino oggi alle prese con la più grande rivoluzione sia del sistema produttivo che, soprattutto, dei mercati. Un percorso formativo che nasce da un lato dalla nostra conoscenza dei mercati, delle loro principali problematiche e potenzialità e dall’altro della nostra consapevolezza degli attuali limiti strutturali e di competenze delle imprese del vino italiane.
Un progetto che nasce dalla consapevolezza che oggi, dopo decenni di concentrazione sulla qualificazione dei “prodotti”, sia essenziale investire nella qualificazione delle “persone”.
Un percorso formativo altamente qualificato e costruito al 100% dalle esperienze “sul campo”, con docenze ed interventi capaci di raccontare nelle modalità più evolute e divulgative i migliori modelli di approccio ai mercati attuali, le migliori strategie organizzative aziendali, i più opportuni criteri di selezione delle proprie risorse umane.
Wine Talent
Non ci vogliamo “limitare” a fornire “competenze” solo sul fronte formativo, Wine People fin dalla sua genesi iniziale è nato anche per accompagnare le imprese del vino italiane nella fondamentale attività di ricerca e di selezione delle risorse umane. Attraverso però un modello di recruitment più evoluto rispetto al tradizionale “passaparola” del passato. Un modello capace di offrire alle imprese non solo un ampio spettro di risorse a disposizione (attraverso uno database di nominativi altamente profilati frutto di anni di attività su questo fronte….) ma anche una accurata pre selezione dei profili più adeguati ai fabbisogni delle aziende. Profili che provengono sia dal mondo del vino ma anche da altri settori “affini” al comparto vitienologico, capaci oggi di garantire quell’indispensabile “contaminazione” per sfruttare al meglio le ancora tante potenzialità non utilizzate di questa straordinaria filiera.
E grazie a ciò i nostri clienti possono risolvere il principale ostacolo al loro sviluppo sui mercati internazionali: la carenza di risorse specializzate.
Hanno infatti il vantaggio di incrementare il loro business a partire o dalla crescita o formazione di risorse interne o dalla selezione di nuove risorse umane.
Questo approccio , in un mondo concentrato sul prodotto e sui mercati, ci rende i primi e gli unici a mettere realmente “le persone al centro del gioco”.
Per maggiori informazioni scrivi a risorseumane@winepeople-network.com , tel. 3485727501