Nella vita di tutti i giorni, ognuno di noi si trova spesso a vivere situazioni di frustrazione, di disorientamento per aspettative deluse nelle relazioni interpersonali. Sono situazioni che si generano perché la maggior parte di noi si comporta diversamente da come dice.
Ci concentriamo molto sulle parole che usiamo; siamo così concentrati nel farci capire che perdiamo di vista di ascoltarci.
Siamo tendenzialmente “spostati fuori da noi”, concentrati su cosa gli altri pensano e si aspettano da noi, e questo porta le cose su un piano formale invece che sostanziale.
È un effetto dovuto ad un errore sistematico che mettiamo in atto, detto desiderabilità sociale, ovvero tendiamo a rispondere alle aspettative “sociali”, a dare un’immagine di noi di persona che “fa quello che la società considera corretto”.
Ma è un’immagine, appunto, che magari non ci appartiene e di conseguenza non è coerente con quello che poi realmente facciamo. Questo crea aspettative deluse, sfiducia e incomprensioni. Se poi le cose che diciamo prendono la forma di promesse, non rispettarle inficia pesantemente la nostra affidabilità.
Il punto è che, concentrati sugli altri, perdiamo di vista noi stessi; non siamo in ascolto di noi, di quello che siamo e di quello che noi desideriamo.
Il modo migliore per riuscire a fare quello che si dice è quindi partire da sé. Chiarire i propri valori, preoccuparsi di quello che vogliamo fare e con gli altri “parlare di noi”, partire da quello che davvero facciamo.
Proprio perché quello che abbiamo detto deriva da un confronto, richiede uno sforzo per farlo proprio e metterlo in pratica.
Sicuramente le vicissitudini della vita possono cambiare il corso delle cose, possono cambiare l’ordine dei nostri valori o semplicemente può succedere che comprendiamo che un determinato accordo per noi assume un nuovo significato. Fare quello che si dice non vuole dire fare a tutti i costi quello che si è detto, ma è vivere in modo autentico, con onestà prima di tutto verso se stessi.
Mantenere fede alle parole dette vuol dire prima di tutto assumersi la responsabilità di quello che si dice e darne il giusto peso. Allo stesso tempo, è anche riuscire a riconoscere e condividere quando non riusciamo a sostenere quanto dichiarato.
Possiamo affermare che fare quello che si dice parte dal dire quello che si fa.
Non è facile: è una sfida che richiede allenamento.
Ragionare sui nostri valori e allineare le nostre azioni con le nostre intenzioni ci aiuta a focalizzarci su quello che ci interessa, rendendoci un po’ più immuni agli attacchi della società, della distrazione.