La 12esima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival è pronta per andare in scena nella cornice glamour della Costa Smeralda. Il programma dell’evento, che prevede degustazioni dei migliori produttori wine e food all’interno del Conference Center di Porto Cervo dall’11 al 14 maggio, ha già rivelato la sua vena glamour e musicale.
Le degustazioni dei migliori produttori wine e food si svolgeranno all’interno del Conference Center di Porto Cervo, con una prima giornata dedicata esclusivamente agli operatori del settore turistico ed enogastronomico, alle cantine, agli enologi, ai buyers e alla stampa specializzata. Mentre venerdì, sabato e domenica pomeriggio, dalle 15 alle 18, si svolgerà l’evento aperto al pubblico.
Al Conference Center saranno presenti i “magnifici 80”, ossia i 60 espositori di vino e i 20 del food: l’edizione 2023 potrà contare su aziende storiche di fortissimo richiamo e new entry di prestigio. Inoltre, è stata consolidata la presenza dei marchi sardi: dei 60 espositori di vino e spirits, circa il 50% sono sardi. Si tratta di una ulteriore conferma della crescita prepotente del mondo enologico sardo, capace di proporsi stabilmente in qualsiasi rassegna internazionale grazie alla qualità dei propri prodotti. Inoltre, per quanto riguarda le cantine, circa il 20% si proporranno per la prima volta al Porto Cervo Wine & Food Festival. Invece, per il settore “food” oltre la metà dei produttori provengono dalla Sardegna e per diverse aziende si tratterà dell’esordio assoluto nella manifestazione firmata Costa Smeralda.
L’anima musicale della manifestazione si rivelerà nella serata clou, la cena di gala che si svolgerà sabato 13 maggio all’Hotel Cala di Volpe, che vedrà l’esibizione di due artisti del calibro di Simona Molinari, una delle superstar della musica pop-jazz italiana, e Nesli, cantautore e autore di successo che interpreterà alcune delle sue canzoni più famose in una versione acustica. Svelata anche la madrina del Festival: venerdì 12 maggio alle 15, al Conference Center di Porto Cervo, taglierà il nastro inaugurale la bellissima Elisa Maino, giovane scrittrice e influencer di 20 anni che conta circa 9 milioni di follower tra Instagram e Tiktok.
Il Festival è organizzato dall’Area Costa Smeralda, gestita da Marriott International, per conto di Smeralda Holding, che annovera oltre 20 ristoranti e bar, quattro hotel di lusso (Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo), un Conference center e un Golf club, di proprietà di Qatar Investment Authority.
I talk
Durante il Porto Cervo Wine & Food Festival si svolgeranno anche due talk show. “Grazie al valore dei contenuti e degli speaker coinvolti nei talk show intendiamo creare le basi perché l’evento possa diventare anche un’occasione culturale e di networking tra gli opinion leader di settore” spiega il giornalista Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del Bere che avrà il ruolo di moderatore durante i talk show e di coordinatore scientifico del Festival.
Wine Meridian sarà partner dell’iniziativa e parteciperà venerdì 12 maggio alle 10.30 al talk a La Pergola in Giardino, nella piazzetta di Porto Cervo, intitolato: “Cambiamenti climatici: evoluzione enogastronomica – il cibo e il vino del futuro. Come si stanno adeguando i viticoltori, i produttori al cambiamento climatico in atto?”. Lavinia Furlani e Fabio Piccoli, presidente e direttore responsabile di Wine Meridian, faranno un intervento ponte con la giornata successiva dove si parlerà dei nuovi strumenti a sostegno delle relazioni create grazie all’enoturismo.
Sabato 13 maggio, alle 10,30, a La Pergola in Giardino, nella piazzetta di Porto Cervo, si svolgerà il secondo talk show del Festival intitolato “E-commerce: nuove tecnologie a sostegno della vendita – I nuovi mezzi di comunicazione e la vendita del vino: un rapporto giovane da comprendere e sviluppare”. Anche il mercato del vino è al centro della cosiddetta transizione digitale e la comunicazione online è destinata a cambiare in maniera sempre più profonda le dinamiche commerciali.
Eventi “fuori fiera”
Una delle grandi novità della dodicesima edizione del Porto Cervo Wine & Food è rappresentata dagli eventi “Fuori fiera”, una collana di appuntamenti glamour aperti al pubblico che si svolgeranno nei ristoranti dell’Area Costa Smeralda: il Pomodoro e il Quattro Passi al Pescatore. Cocktail d’autore, dj e buone vibrazioni a disposizione del pubblico: l’ingresso è gratuito, drink a 10 euro. L’ingresso è libero e non è prevista la prenotazione.
I primi due “Fuori fiera” si terranno al Quattro Passi al Pescatore venerdì e sabato pomeriggio, a partire dalle 18,30 fino alle 22. Entrambi gli appuntamenti sono in collaborazione con Martini, entrambi dedicati al mitico “americano”, il re dei cocktail, con la musica dei dj set. Mentre domenica, sempre alle 18,30, ma al Pomodoro, ci sarà uno degli appuntamenti più attesi con le atmosfere esotiche del Guatemala, “Escape to the Exotic”, che sarà l’evento di chiusura del Porto Cervo Wine & Food Festival 2023. Una straordinaria serata a tema Tiki/Jungle, musica con dj e intrattenimento, il tutto firmato Distilleria Bonaventura Maschio.
Inoltre, il 14 maggio alle 10,30, a La Pergola in Giardino, nella piazzetta di Porto Cervo, ci sarà un workshop tenuto dal sessuologo clinico professor Marcello Acciaro e dal cardiologo dottor Giuseppe Sabino, che sveleranno i segreti del vino legati alla salute e all’eros.
Il programma completo della manifestazione: www.pcwff.com