La filiera olivicola-olearia italiana regala un prodotto che rappresenta un’icona nel mondo. Con un patrimonio varietale di oltre 500 cultivar e circa 50 tra prodotti DOP e IGP, l’Italia rappresenta un’eccellenza che si fonda su un irripetibile mix di cultura, storia, diversificazione geografica e climatica, che possiede in sè un fortissimo potenziale di crescita, in termini commerciali e di appeal turistico. Il nostro Paese vanta poi un patrimonio gastronomico che ha tutti gli elementi per esaltare ancor di più questa unicità.
L’olio di qualità è strettamente interconnesso a un sistema valoriale che parla di salute, benessere, sostenibilità: elementi che stanno iniziando, forse ancora un pò timidamente, a scalare posizioni nella scala dei bisogni del consumatore.
Dopo mesi di “cantiere”, abbiamo quindi il grande piacere di tagliare il nastro di OIL MERIDIAN e dare inizio a un percorso che si propone di sostenere le aziende dell’olio Evo nel proprio cammino di valorizzazione e crescita, sia nel mercato nazionale che nel panorama internazionale.
Ci proponiamo, con l’entusiasmo che ci contraddistingue, come ambasciatori dell’Evo italiano, di questa eccellenza nostrana, perché questa sfida tocca le nostre corde più sensibili: riteniamo ci sia molto da fare in termini di comunicazione, organizzazione di eventi, formazione delle risorse, accompagnamento delle aziende al di fuori dei confini nazionali. Il percorso evolutivo del consumatore interno ha ancora molta strada da fare, la consapevolezza del “valore” dell’olio di qualità deve poter ingranare una marcia più alta, in un mercato caratterizzato peraltro da una pericolosa contraffazione; la produzione di olio di pregio ha bisogno e merita, a nostro avviso, di incoraggiamento e fiducia.
Il mercato dell’olio Evo ha ancora le caratteristiche del mercato di nicchia e se da un lato non deve perdere il connotato della ricercatezza, per ricevere il riconoscimento che merita ha certamente bisogno di crescere culturalmente e professionalmente e comunicare nel modo giusto.
L’offerta è ancora molto polverizzata; sul fronte delle risorse umane si registra una forte esigenza di specializzazione; sul piano della redditività sussiste un’indiscutibile difficoltà di vedere riconosciuta, nel prezzo, la qualità; il valore percepito dal consumatore ha bisogno di un’ulteriore crescita culturale; il sistema delle certificazioni e dei tracciamenti ancora non si dimostra adeguato a valorizzazione l’elevata diversificazione territoriale; l’olio Evo italiano deve essere adeguatamente lanciato nel panorama internazionale e le imprese italiane devono poter varcare i confini nazionali a condizioni remunerative.
Solo alcuni, questi, tra i problemi di questa filiera che può tuttavia contribuire enormemente alla competitività del nostro comparto eno-gastronomico e dell’intero Sistema Paese; con un focus sulle potenzialità del nostro comparto del turismo.
Ci piace, parlare di turismo! Dopo aver dedicato le due ultime stagioni estive a sostegno dell’enoturismo italiano, percorrendo 13.000 km e visitando oltre 200 cantine, desideriamo dare spazio alle aziende produttrici di olio di qualità: vogliamo intercettare gli spazi di crescita di questo mercato e candidarci ad essere tra i primi testimonial dell’EVO-turismo italiano. E a nostro avviso ci sono tutti gli elementi per farlo con successo.
Seguite Oil Meridian in questa nuova avventura, tutta da disegnare assieme: vi promettiamo come sempre un approccio fuori dagli schemi, che parte dal territorio, dal prodotto e dalle persone, trinomio imprescindibile di quell’eccellenza che, in questo come in altri settori, il mondo continua ad invidiarci!