Essere persone autentiche e realizzare prodotti autentici significa costruire sia una produzione che una comunicazione credibile ed autorevole. Per questo motivo � essenziale costruire una comunicazione che sia il pi� possibile aderente alla realt�, a partire dalla propria personale realt�, per arrivare a quella dei prodotti che vengono realizzati.
Essere autentici significa credere in ci� che si fa e consente di stare lontani dal rischio delle imitazioni. Osservare gli altri, la concorrenza, � fondamentale soprattutto per riconoscere la propria identit� autentica. Quando si � autentici la comunicazione e le relazioni in generale scorrono in maniera pi� fluida e diventa anche pi� semplice trasmettere i nostri valori a tutta la filiera che ruota attorno ai vini prodotti.
Sentirsi autentici significa anche acquisire maggiore sicurezza nei propri mezzi e quindi una disponibilit� superiore ad investire risorse in una comunicazione utile a far emergere la propria identit�. Essere autentici non significa essere arroganti bens� pi� disponibili al confronto con chi evidenzia la medesima autenticit� e pi� all�erta nei confronti, invece, di chi si nasconde dietro modelli di imitazione.
Da dove partire?
Durante le degustazioni per la guida Italian Wines in The World, ora in fase di stampa, abbiamo riscontrato con un colpo d’occhio ci� che ci sembrava autentico da ci� che ci sembrava invece pre confezionato, a partire ad esempio dal sito internet. Nessuna critica alla forma, alla grafica talvolta accattivante, ma la netta sensazione che fosse un prodotto standardizzato…e questo � l’aspetto pi� pericoloso per chi produce vino. L’unico modo per uscire dallo standard ed essere quindi riconoscibili � quello di far emergere con tutta la sua forza creatrice l’identit� della nostra azienda.
In che modo posso riconoscere se la mia azienda e i miei prodotti sono autentici? Si riconosce l�aderenza all�autenticit� quando ci si sente a proprio agio in ci� che si fa e in ci� che si comunica.
Per questo non ha senso forzare l�azienda a comunicare qualcosa in cui non si sente autentica. Prima o poi da qualche parte emerge con tutte le conseguenze negative del caso.