La terra del Prosecco ha ospitato una delegazione guidata da Wang Lixia, Vice Governatrice della grande Provincia dello Shaanxi (37 milioni di abitanti) il cui capoluogo è Xi’An, l’antica capitale della Cina famosa per l’esercito di terracotta, in virtù dell’ormai storico gemellaggio avviato dalla Provincia di Treviso nel lontano 1987.
Oltre ai molteplici e reciprocamente arricchenti scambi in termine di cooperazione in ambito culturale, economico, sociale e tecnico, le due province sono coinvolte in un’interessante relazione nel settore enogastronomico. A partire dal 2012 infatti i Consorzi per la tutela del vino del territorio trevigiano hanno avuto l’opportunità di promuovere i propri prodotti partecipando a fiere e convegni di carattere internazionale nella città di Xi’An.
“In alcune di queste missioni” sottolinea Luca Giavi, Direttore del Consorzio Prosecco Doc ” abbiamo partecipato anche noi. Da allora ad oggi abbiamo intensificato le nostre relazioni con l’impero celeste e proprio a Xi’An quest’anno abbiamo inaugurato Casa Prosecco, la prima di una serie di ‘ambasciate’ che vorremmo istituire in alcune località nevralgiche per la nostra attività. Una città con una storia importante, con molte potenzialità ancora inespresse, dalla quale abbiamo scelto di partire proprio in ragione dello sviluppo che prevediamo poter avviare in un paese straordinario come la Cina che oggi per noi rappresenta meno dell’1% dell’intera quota export. C’è ancora tanto da fare”.
Luca Giavi ha colto l’occasione per invitare la delegazione a visitare Casa Prosecco il prossimo mese di ottobre, quando vi si recherà con il presidente Stefano Zanette nel corso di una settimana di eventi organizzati dal Consorzio sia sul fronte della promozione che più propriamente della formazione.
Invito accolto con entusiasmo dalla Vice Governatrice Wang Lixia: “grazie a cibo e vino auspico che per i nostri rapporti un futuro più intenso e mi compiaccio che abbiate scelto la città di XI’AN come piattaforma di lancio del vostro progetto di sviluppo internazionale. In particolare mi congratulo per gli accordi siglati con le nostre Università per far conoscere al meglio la vostra importante realtà”.