Dal 1988 con le mani sulla tastiera del computer, con i piedi in campo e occhi rivolti al presente e al futuro della divulgazione in agricoltura: questo il profilo di Image Line. Nella loro visione della realt lavorativa, i consumatori cambiano e i mercati evolvono. Perci nato Quaderno di Campagna, un software che non come tutti gli altri, ma si offre come soluzione per rintracciare informazioni e per pianificare le attivit. Per capire meglio la grande utilit di questo nuovo strumento digitale, abbiamo intervistato Cristiano Spadoni, responsabile comunicazione di Image Line.
Cos il Quaderno di Campagna e come nata lidea?
QdC – Quaderno di Campagna un software che nasce dall’esperienza di Image Line nello sviluppo di soluzioni informatiche per l’agricoltura a partire dal 1988. Rintracciabilit e sostenibilit, due parole chiave per le aziende vitivinicole: produrre meglio con minori input e portare dal vigneto alla tavola sia il vino, sia la carta d’identit del prodotto finale. Quest’ultima “scritta” con il Quaderno di Campagna che da una parte mette nelle mani dell’agronomo o dell’agricoltore le informazioni utili per scegliere quali operazioni colturali svolgere, dall’altra uno strumento per tracciarle e adempiere a tutti gli obblighi di legge previsti dal Pan, il piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile degli agrofarmaci.
Quale utilit pratica pu portare ai produttori?
Tre vantaggi differenziano Quaderno di Campagna da un semplice software. Il primo la sicurezza. Il nostro software aiuta ad avere la certezza di compilare il registro dei trattamenti ed assolvere a numerosi altri adempimenti previsti per l’attivit agricola nel migliore dei modi e senza commettere errori: le banche dati integrate nel software controllano i dati inseriti dal viticoltore quando registra un’operazione colturale. quindi uno strumento preciso per pianificare la propria attivit e risparmiare risorse.
Il secondo il risparmio di tempo. sviluppato da persone con esperienza sia nel campo agricolo, sia in quello informatico. Ogni dato viene registrato in maniera veloce e precisa grazie ad un’interfaccia semplice da usare. Inoltre Quaderno di Campagna mette a disposizione in un unico punto un sistema per il controllo automatico del magazzino dei mezzi tecnici, segnalando ad esempio eventuali revoche dei prodotti, e alla totalit delle etichette da gazzetta ufficiale e le schede di sicurezza degli agrofarmaci utilizzati dall’azienda. Questo consente di non sprecare tempo nel cercare queste informazioni. Il terzo la correttezza. Il software disponibile istantaneamente per tutti gli utilizzatori, al fine di una verifica in tempo reale delle operazioni registrate.
Che tipo di progetti avete in corso?
Il primo aprile 2016, a Bastia Umbra, si svolta la prima tappa dell’AgroInnovation Tour. Si tratta di un percorso che ci porter ad incontrare agricoltori, consulenti, distributori e tutti i protagonisti delle filiere agricole. L’obiettivo? Condividere con loro come il digitale possa creare opportunit per il settore primario: per produrre meglio con minori risorse, per comunicare meglio con il consumatore, per collaborare. Il Quaderno di Campagna uno degli strumenti dell’agricoltura digitale. Ai software si affiancano le tecnologie per l’agricoltura di precisione, gli spazi di condivisione offerti dalla Rete, in primis i social network, l’evoluzione della Internet of Things che trova gi oggi in agricoltura numerose applicazioni.
Le prossime tappe dell’AgroInnovation Tour, invece, saranno Seeds&Chips a Milano 11-14 maggio e Enovitis in Campo a Corato di Bari, 17-18 giugno.
Chi sono i vostri clienti attuali?
Ad oggi 61.411 ettari sono coltivati utilizzando come supporto le banche dati integrate nel software Quaderno di Campagne; 32.105 appezzamenti sono le unit produttive delle aziende agricole che usano QdC per la rintracciabilit delle proprie coltivazioni; 241 colture sono gestite tramite il software QdC per un’agricoltura pi sostenibile. impiegato anche da numerose cantine, sia da singoli vignaioli, sia da realt organizzate. Ci confrontiamo costantemente con gli agronomi ed i produttori per capire come possiamo migliorare e adattare il nostro software alle esigenze che evolvono. C’ un elemento che accomuna tutti i nostri clienti: l’attenzione costante dedicata a buone pratiche di agricoltura sostenibile.
Quali programmi avete in occasione di Vinitaly 2016?
Un’occasione importante per presentare le anteprime implementate per la digitalizzazione delle aziende vitivinicole sar il 50 Vinitaly: Image Line ha scelto infatti di siglare un accordo di partnership con il Movimento Turismo Vino, associazione no profit che annovera circa 900 fra le pi prestigiose cantine d’Italia, e sar quindi presente con un proprio corner divulgativo nel Padiglione 3 – C8/D8 che ospita l’area dedicata all’associazione. Attraverso AgroNotizie, il web-magazine di Image Line, saranno divulgate le iniziative di MTV, le convenzioni e le opportunit per le cantine associate, nonch tutti gli appuntamenti di MTV al Vinitaly. Seguiremo con particolare interesse le iniziative di H-Farm dedicate al “vino digitale” che si svolgeranno proprio nell’area di MTV.