Si � concluso il primo appuntamento di colloqui lampo per lavorare nell�export del vino: #HireMeVinitaly, seconda edizione. Vinitaly International e Wine Meridian in collaborazione con la societ� di recruiting Competenze in rete hanno proposto durante Wine2Wine lo speed dating che ha dato l�opportunit� a una quindicina di aziende vitivinicole di incontrare figure professionali specializzate sui mercati internazionali (export e brand manager).
Primo round oggi, domani si replica. “Ogni giorno aziende e candidati mi manifestano l’esigenza di entrare in contatto per conoscersi e realizzare business assieme nei vari mercati del mondo. Crediamo per questo in questa iniziativa che ha come obiettivo proprio il primo contatto tra aziende e futuri Export Manager e Brand Ambassador. Abbiamo organizzato Wine2wine in questo periodo perch� durante Vinitaly le aziende sono molto impegnate a fare affari, mentre ora hanno la possibilit� di ragionare e riflettere su tematiche come promozione internazionale e ricerca delle risorse umane, altrettanto importanti” ha dichiarato Stevie Kim, direttore di Vinitaly International.
“Il tema delle risorse umane � per noi una delle chiavi di successo sui mercati e per questo ringraziamo Vinitaly International che crede assieme a noi in questo format di incontro domanda e offerta. La prima giornata � andata molto bene, abbiamo gestito circa 50 colloqui in 50 minuti e dal primo feedback delle aziende gi� alcuni si sono dati un secondo appuntamento: questo per noi � un successo!” ha dichiarato Lavinia Furlani, direttore editoriale di Wine Meridian.
I candidati sono stati scelti accuratamente dagli esperti selezionatori di Competenze in Rete, capitanati da Andrea Pozzan, che ha dichiarato: “La nostra missione di scardinare i meccanismi tradizionali e chiusi nel recruiting nel mondo del vino in eventi come questi trova il suo momento simbolico: grande organizzazione per la prima giornata, intensit� ritmo ed efficacia. Il ritorno dell�investimento ci � sembrato molto alto”.
Grande soddisfazione anche da parte delle aziende coinvolte nella selezione. Un loro rappresentate ha dichiarato:”� sorprendente come in 10 minuti si riesca a capire moltissimo di una persona, pensavo che il tempo fosse un limite ed invece � diventato una opportunit�”. Altri ancora hanno riconosciuto come questa formula dia l’opportunit� di diversificare in tempo breve la conoscenza di profili vari. “La formula dello speed date � una buona opportunit� per vedere profili diversi. Ho incontrato 5 candidati molto diversi tra di loro, tutti con esperienza nel mondo wine and food, alcuni con tagli export e altri con formazione marketing e tutti con buona conoscenza dei mercati” ha raccontato qualcun’altro.
A domani per il secondo round!!