Wine lovers appassionati di mondo social e blog: state per leggere unintervista rivolta proprio a voi. Avete mai pensato almeno una volta nella vita di aprire un blog di vino? Siete appassionati winelover e volete condividere con il mondo le vostre idee e scoperte? Sarah Marsh, Master of Wine e wine blogger inglese, ideatrice del blog The English Nose, ci svela in questa intervista qualche trucco su come tenere un blog sul vino.

Come nato il suo wine blog?
Dopo aver scritto la mia tesi di Master of Wine sul clone del Pinot Noir della Cote d’Or, Borgogna, ho deciso di specializzarmi proprio sulla Borgogna e inizialmente mi son concentrata solo su quella regione vinicola. Successivamente ho lanciato The English Nose, un blog dal taglio e dai toni pi ironici che tratta di vini da tutto il mondo. Negli anni passati, lavorando nell’ambito commerciale, sono stata anche una wine buyer di vini provenienti dal Nuovo Mondo e nonostante abbia dedicato molti anni, e dedichi tutt’ora, il mio tempo alla Borgogna, il mio entusiasmo per i vini di tutto il mondo non di certo diminuito, anzi, The English Nose mi da l’opportunit di comunicare le mie idee riguardo agli altri vini.

Dove trova gli argomenti da recensire sul suo blog?
Non difficile trovarli! A Londra ci sono numerosi tasting a cui partecipare e questo un buon punto di partenza. Inoltre durante la mia esperienza di buyer, ho potuto raccogliere molti contatti da tutto il mondo e questi contatti mi permettono di intervistare sempre dei produttori e ogni tanto girare dei microfilm con loro cos che i wine lover e i consumatori possano dare un volto a chi produce e creare un maggiore feeling con quel vino.

Quali sono le caratteristiche necessarie per promuovere un blog nel mondo del vino?
Twitter la risposta! Io twitto moltissimo, un tweet per ogni blog che curo e ogni articolo che realizzo. Inoltre uso molto il mezzo del video, cerco di creare coinvolgimento nei wine lovers girando delle piccole clips come se fossero dei film.

Quali sono i segreti per avere successo come blog nel mondo del vino?
Un blog personale e sempre attuale. Penso che un blog sia quasi come avere una conversazione con la propria audience, i propri clienti. un modo per catturare l’attenzione delle persone, per esempio il mio blog stato pensato per attirare nuove persone che, come tanti altri, sono appassionate di vino, ma non sono specialisti del settore.

Secondo lei, quale il ruolo dei media e della stampa nella promozione del vino?
Pu essere molto positivo, ma bisogna stare molto attenti. Io ho avuto esperienze con la stampa da entrambi i punti di vista, sia come commerciante sia come wine writer. Naturalmente, dipende da come i vini vengono presentati. Sono sempre cauta nell’esporre ai miei lettori una “cattiva” recensione perch penso che debba essere comunque qualcosa di costruttivo e, soprattutto, si sta scrivendo sulla vita e sul lavoro quotidiano di qualcuno. L’influenza e la critica dei pi grandi giornalisti pu essere dannosa, per esempio, far alzare i prezzi o suggestionare lo stile di quel vino.