“La produzione di vini di alta qualit� e di elevato valore ambientale e di salubrit� � frutto di investimenti costanti in ricerca e non solo una scelta di tipo filosofico” dice Armando Castagnedi.
Tenuta Sant�Antonio � una delle aziende pi� autorevoli nel panorama delle produzioni in Valpolicella e nella zona del Soave – festeggia quest�anno i 6 anni della linea Telos, nata per offrire al mercato una produzione sostenibile di vini senza solfiti.
Questa linea di vini senza solfiti testimonia la scelta di Tenuta Sant�Antonio rappresentata anche da una straordinaria rivoluzione sia in vigna che in cantina, all�insegna della ricerca continua e dell�utilizzo di alternative naturali ai presidi chimici. Il risultato di questo progetto sono tre vini: Telos Il Bianco (white wine), T�los Il Rosso (red wine) and T�los Amarone.
“Quando abbiamo iniziato a progettare questa nuova linea – spiega Armando Castagnedi, titolare della Tenuta assieme ai fratelli Tiziano, Paolo e Massimo – non immaginavamo che ci avrebbe portato a rivoluzionare gran parte del nostro modello produttivo verso quella che oggi noi definiamo una vitienologia con il pi� basso livello di impatto sia sul prodotto che sull�ambiente. E� stato un progetto, pertanto, che ci ha fortunatamente costretti non solo a studiare, approfondire al meglio sia le nostre tecniche agronomiche, che quelle enologiche, ma ci ha spinti a nostro parere verso quelli che oggi sono i confini pi� estremi di una vitivinicoltura sostenibile”.
“La sostenibilit� � sottolinea Paolo, l�enologo della Tenuta � viene troppo spesso dichiarata pi� come uno slogan che come vera e concreta modalit� di produzione che rispetti il consumatore e l�ambiente attraverso tutta una serie di procedure e azioni che eliminino tutti i possibili fattori inquinanti di derivazione chimica”.
Dunque non solo proclami, ma anche un costante impegno che parte dal vigneto e arriva alla bottiglia. Per la linea Telos, ma questa � diventata ormai prassi per tutte le produzioni, nel vigneto le concimazioni si basano sull�analisi dei mosti che lo stesso � in grado di produrre. I fitofarmaci sono stati totalmente sostituiti con alternative naturali che hanno tempi di carenza e non rilasciano molecole residuali. La vite � accompagnata con operazione manuali fino alla raccolta dell�uva. Il processo di vinificazione viene attivato esclusivamente con prodotti di origine organica, senza aggiungere solfiti in pigiatura, in fermentazione o prima dell�imbottigliamento, n� prodotti a basi di solfati e fosfati durante la fermentazione.
Tutto ci� � stato reso possibile da un�evoluzione approfondita della conoscenza della fisiologia della vite, della natura dei suoli, delle caratteristiche enologiche dei vitigni coltivati “ad ennesima dimostrazione che la produzione di vini di alta qualit� e di elevato valore ambientale e di salubrit� � frutto di investimenti costanti in ricerca e non solo una scelta di tipo filosofico” dice Armando.
“Noi pensiamo � conclude Tiziano � che questa linea Telos apra la strada ad una innovativa e concreta alternativa alla produzione di vini realmente “naturali”, dove la “naturalit�” viene garantita fin dalla genesi dei prodotti e pu� essere dimostrata e certificata in ogni fase del processo produttivo. E tutto questo garantendo un livello qualitativo dei vini eccellente e una longevit� dei prodotti straordinaria”.