Con Vinitaly la promozione del vino italiano torna a Chengdu. Nella citt� cinese varie aziende italiane stanno partecipando in questo giorni all�International Wine and Spirits Show, fuorisalone del China Food and Drink Fair di Chengdu, il pi� importante vitivinicolo in Cina con pi� di 300 mila operatori del settore.
�L�Italia � leader mondiale nella produzione ed esportazione del vino ma in Cina possiamo fare di�pi�� ha affermato l�Ambasciatore Ettore Sequi. �Il mercato cinese offre ancora delle opportunit�inesplorate � ha continuato Sequi � Come dimostrato in altri campi, le dimensioni medio-piccole delle imprese non costituiscono sempre un limite. Se ben organizzate, le nostre aziende possono�affermarsi anche su un mercato dalle dimensioni continentali come quello cinese�.
L�export di vino italiano in Cina, seppur in crescita, non ha espresso ancora tutte le sue potenzialit�,�come ha ricordato l�Ambasciatore Sequi. Secondo i dati ISTAT, nel 2015 l�Italia ha esportato vino in Cina per un controvalore di circa 90 milioni di euro, con una crescita pari al 18% rispetto all�anno precedente. Dal punto di vista quantitativo, nel 2015 l�Italia ha esportato in Cina circa 27 milioni di litri di vino con una crescita del 5,5%. Tuttavia, l�attuale posizionamento del vino italiano in Cina (soprattutto per quote di mercato occupate) non � ancora adeguato al ruolo che l�Italia ricopre nel panorama enologico mondiale quale primo paese produttore e secondo maggior esportatore.
Nell’occasione � stata illustrata anche la 50esima edizione di Vinitaly. �Il 50� Vinitaly � ha sottolineato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere � sar� l�edizione record, con pi� di 4.100 espositori, alla quale per la prima volta prenderanno parte aziende vinicole cinesi. � interessante che il settore produttivo in Cina cresca e Vinitaly possa essere anche casa loro. Vinitaly 2016 sar� inoltre un�edizione speciale perch� inaugurata, per la prima volta nella sua storia, dal Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e avr� l�onore della visita del nostro premier, Matteo Renzi, che incontrer� nei giorni della fiera Jack Ma, fondatore di Alibaba. Un insieme di iniziative che rinsalderanno i gi� ottimi rapporti con la Cina, un grande paese nel quale siamo presenti da pi� di vent�anni e nel quale continueremo a portare la conoscenza e la cultura dei nostri vitigni e territori�.
Nel 2015 l�Italia � tornata ad essere il primo produttore mondiale di vino, raccogliendo uva per circa 49 milioni di ettolitri di vino con un aumento del 13% rispetto all�anno precedente (la Francia si � fermata a circa 46 milioni e la Spagna a circa 36 milioni). In Italia si produce pertanto oltre un quarto (28%) del vino europeo, e circa un quinto della produzione mondiale (18%). Il valore dell�export italiano di vino ha registrato un incremento del 6% nel 2015, superando la cifra storica di 5,4 miliardi di euro. Quello del vino � un settore produttivo di primaria importanza e d� lavoro a circa 1,25 milioni di persone.