Waitrose Cellar, catena britannica di supermercati con più di 338 negozi in tutto il Regno Unito, ha riferito che le vendite di vino online sono cresciute del 238% durante il corso della pandemia di Covid-19. Waitrose sostiene sia improbabile che questa tendenza possa invertirsi in questa fase post-pandemica.
Il responsabile degli acquisti di Waitrose, Jamie Matthewson, ha dichiarato che, mentre bar e pub erano chiusi durante il lockdown, tra le mura domestiche c’è stata una forte spinta a mixare, sperimentare e fare aperitivi.
“E la popolarità del rosé non ha conosciuto limiti quest’estate, con un numero sempre maggiore di più persone che lo hanno scelto mentre si godevano il sole”.
Secondo il report “How Britain Shops online Food & Drink Edition”, il 17% delle persone ha acquistato più vino online durante il lockdown, con alcuni (23%) che citano come motivo una selezione migliore rispetto a quella in negozio e circa l’11% che afferma di aver trovato più informazioni sui vini online che in negozio, compresi suggerimenti di degustazione e raccomandazioni. E quasi un quarto (22%) è d’accordo sul fatto che il fatto di non doversi portare i vini a casa da soli è stata una grande spinta all’acquisto online.
Il direttore di Waitrose James Bailey ha affermato che la pandemia ha accelerato enormemente la tendenza agli acquisti online. Secondo il report citato precedentemente, circa il 77% delle persone intervistate ora fa almeno un po’ di spesa online, rispetto al 61% di un anno fa.
“Quella che in precedenza sarebbe stata una graduale ascesa della domanda si è trasformata – con l’epidemia di Covid-19 – in una traiettoria che ricorda più la scalata dell’Everest”, ha detto Bailey, osservando che la curva aveva messo a dura prova le risorse dei rivenditori.
L’aumento più rapido si è registrato nella fascia d’età superiore ai 55 anni, dove gli acquirenti regolari online sono quasi triplicati rispetto all’anno scorso, passando dall’8% nel 2019 al 23% nel 2020. C’è stata anche una crescita nella fascia d’età compresa tra i 35 e i 44 anni, passando dal 16% nel 2019 al 32% di oggi.
Circa una persona su quattro compra online almeno una volta alla settimana, il doppio di quanto registrato nel 2019.