Un territorio di grande fascino è completamente racchiuso dalla bella immagine e dal prodotto davvero ben fatto che rappresenta appieno l’area gardesana del Bardolino.

Un vino ottenuto dalle varietà autoctone tipiche della provincia di Verona: la Corvina, la Rondinella e la Molinara.

Il Bardolino di questo gruppo dalle idee chiare in termine di certificazioni e sostenibilità, è ottenuto nell’area a sud del Lago di Garda dalla storica cantina di Castelnuovo.

Vitevis è poi composta da altre tre cantine venete, rappresentando in questa maniera il valore profondo e sinergico della cooperazione.

Il bicchiere risplende nelle note rubino di questo rosso ben fatto, con un bouquet ampio e complesso, che da ragione a chi crede a questa denominazione molte volte non premiata dalla critica enologica. Sentori di pepe e di fiori rossi, macedonia di frutti del sottobosco hanno accompagnato in maniera armonica al palato una sapidità ben bilanciata così come l’acidità che ha completato al meglio la degustazione. Assaggiato appena fresco di temperatura, abbiamo avuto una netta conferma della validità di questa denominazione veronese.

Si abbina a salumi del territorio, ma anche ad un arrosto di coniglio per poterne esaltare le ottime caratteristiche di equilibrio.

Questo Bardolino DOC fa parte della linea certificata 100% Carbon Neutral di Vitevis, un progetto che rappresenta un’evoluzione naturale per l’azienda, che segue da sempre con grande attenzione i cambiamenti climatici e le richieste dei consumatori. Per la produzione di queste bottiglie, le emissioni di CO2 generate vengono poi neutralizzate tramite crediti di carbonio certificati.

Company Profile

Cantine Vitevis S.c.a. è una società cooperativa agricola con sede legale a Montecchio Maggiore (VI) nata ufficialmente il 1° luglio 2015 dalla fusione di tre storiche Cantine del territorio vicentino: Cantina Colli Vicentini S.c.a. di Montecchio Maggiore (1955); Cantina di Gambellara S.c.a. di Gambellara (1947); Cantina Val Leogra S.c.a. di Malo (1961). A luglio 2019 è entrata in Vitevis, mediante fusione per incorporazione, anche Cantina di Castelnuovo del Garda S.c.a. di Castelnuovo del Garda (1958). La fusione nasce dalla volontà di migliorare i rispettivi punti di eccellenza del territorio, valorizzando i vini delle province di Vicenza e Verona in Italia e nel mondo. Vitevis, dal latino vite vis: la forza della vite, di un territorio e delle persone che lo compongono. Vitevis opera dai vigneti, alla cantina, alla logistica, alle attività di servizio commerciale, con la massima attenzione alla qualità e alla sicurezza del prodotto, puntando sulla formazione continua del personale rispetto ai temi di igiene, sicurezza, qualità e sostenibilità.

Cantine Vitevis S.c.a.
Via Mazzini, 2 Gambellara
GAMBELLARA, VI 36053 IT

info@vitevis.com
+39 0444 444012
www.vitevis.com

vitevis tasting