Il luogo è di rara bellezza, un borgo medievale trasformato in una cantina che gode di un paesaggio unico: una verde terrazza, le colline prospicenti, l’affaccio sul Castello di Soave. La Villa antica, il parco botanico, la cantina, i vigneti sperimentali sono il centro propulsore di Rocca Sveva che ha sviluppato nel tempo una cultura del vino tramandatasi forte di un lavoro di qualità. La tipicità del territorio oggi è rappresentata da etichette memoria e futuro di Rocca Sveva. Soave Castelcerino significa unicità, ineguagliabilmente a vantaggio di quella Garganega che si scopre fresca, complessa, armoniosa, longeva. Un vitigno contemporaneo che si concede a diverse interpretazioni e si consacra come uno tra i vini bianchi e più interessanti del panorama enologico. L’area collinare di riferimento poggia su suoli e sottosuoli calcarei, accrescendone aromi, finezza, struttura.
La firma di Castelcerino Soave 2020 è definita da un’espressività che regala un naso ampio di fiori e frutta, la ricchezza olfattiva della mela verde, la pesca gialla, un tocco di salvia e di erbe alpine. Il palato croccante, sapido e persistente si coniuga a una decisa verticalità che ne determina la grande beva.
Suggeriamo l’abbinamento con baccalà alla vicentina, servito fresco a una temperatura di 10 gradi. A noi è piaciuto molto nell’inconsueto accostamento con ostriche e lumache.
Company Profile
Più di 120 anni: una lunga storia che affonda le radici nella terra e nel passato. Fondata nel 1898, la Cantina è oggi protagonista del panorama vitivinicolo non solo italiano ma internazionale ed espressione delle principali denominazioni del territorio veronese. Tra le sue colline, Cantina di Soa¬ve seleziona inoltre un ristretto numero di vigneti per la produzione dei prestigiosi vini Rocca Sveva. La Cantina Rocca Sveva si trova proprio alle pendici del maestoso castello di Soave.
Rocca Sveva
Via Covergnino, 7
37038 Soave (VR)
Tel. 045.6139845
borgoroccasveva@cantinasoave.it