La storia di Castelli del Grevepesa è immersa in una Toscana chiantigiana, forte della volontà cooperativa di un gruppo di produttori da sempre attenti alla salvaguardia dei vitigni e di un territorio affascinante e di grande rappresentanza enologica nazionale.
La volontà di esplorare altre aree toscane e poter far crescere la gamma di prodotti aziendali ha spinto l’azienda a proporre un bellissimo vitigno a bacca bianca nobilitato da sempre nell’area maremmana.
Le alte colline e la vicinanza al mare fanno infatti del Vermentino una bandiera ed un vero e proprio biglietto da visita qualitativo di questa regione.
Dal colore giallo paglierino brillante con nuance che portano ad un verde brillante e marcato, grazie alla lavorazione in acciaio, si delinea un profumo intenso di fiori di primavera, elegantemente armonizzato da frutta a polpa bianca e note tropicali. Al gusto, l’equilibrio e la struttura si fondono assieme alle note olfattive ben marcate. Il Vermentino “Elianto” è sapido, spiccatamente minerale e molto identitario, in quanto fa emergere appieno le caratteristiche moderne e trasversali del vitigno Vermentino.
Castelli del Grevepesa propone un vero emblema toscano nel campo dei vitigni bianchi, forte dell’esperienza e sempre attenta alla tradizione che è riuscita a fondere in questa azienda i valori unici e molto essenziali della notorietà toscana.
Un vino moderno per quanto attiene all’abbinamento con la cucina dove le materie prime fresche la fanno da padrone. Da un risotto alle seppie, fino ad una dadolata di tonno e olio al basilico, il Vermentino “Elianto”, riesce ad essere protagonista di una concreta modernità.
Company Profile
La più grande famiglia del Chianti Classico, che con passione e duro lavoro produce vini di alta qualità, accessibili a tutti, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Sono passati più di 50 anni e oggi Castelli del Grevepesa riunisce oltre 120 viticoltori, 4 dei quali sono ancora tra i primi fondatori. La maggior parte dei coltivatori ha la propria ubicazione sui territori del Chianti che si estendono principalmente nelle zone di Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa. Dal vasto ventaglio dei vigneti coltivati dai propri vignaioli sulle colline del Chianti Classico e dopo anni di esperienza, all’interno di questi territori, sono state individuate piccole aree o addirittura singoli vigneti dove si possono coltivare uve dalle caratteristiche qualitative superiori.
CASTELLI DEL GREVEPESA S.C.A.
Via Gabbiano, 34
50026 San Casciano Val di Pesa, FI
info@castellidelgrevepesa.it
+39 055 821911
www.castellidelgrevepesa.com
