L’etichetta 1077 Spumante Spergola di Emilia Wine appare subito bella, limpida e definita, così luminosa nei suoi colori giallo sole da far intuire tutta la freschezza del sorso. Il vitigno, tipico della zona di Scandiano e Canossa, celebra la storia di queste colline reggiane con una tradizione dalle radici millenarie. Presente sin dal XV secolo, parrebbe che barbatelle di spergola siano state date in dono da Papa Gregorio VII alla Contessa Matilde di Canossa, viceregina d’Italia. Un vitigno spesso confuso con il Sauvignon, fino a pochi anni fa sulla via dell’estinzione, quando finalmente, identificatene la vera genetica ed iscritto nel registro delle varietà con il nome di Spergola, è stato riprodotto grazie ad alcuni ceppi a piede franco. 1077 Spergola di Emilia Wine, un gruppo di viticoltori di tre diverse cantine in un unico territorio è uno spumante identificativo, piacevolmente in movimento. La sua bollicina cremosa, fresca e floreale accompagna una beva gentile che richiama il gusto citrino del lime e zest di cedro, mela verde e frutta a polpa bianca. Nota acidula in un finale sufficientemente persistente. Da servire ad una temperatura di 6 gradi, come aperitivo o ad un tagliere di formaggi stagionati.

Company Profile

Se attraversate l’A1 diretti a Nord o Sud, passando per Reggio Emilia noterete un ponte maestoso progettato dal noto architetto Calatrava. A questo ponte, simbolo dinamico di un territorio in movimento, ci siamo ispirati per il suo significato simbolico. I ponti uniscono, i muri dividono diceva Newton. Eravamo tre cantine. Ci siamo uniti e siamo diventati Emilia Wine, una società cooperativa agricola. Nel 2014 Emilia Wine è diventata reale con la storica fusione tra tre delle più antiche cantine sociali del territorio reggiano ovvero Cantina di Arceto, Correggio e Prato che oggi, con oltre 730 soci, costituiscono la seconda realtà produttiva più importante nel distretto del Lambrusco di Reggio Emilia e Modena. Da pochi anni il gruppo Emilia Wine ha acquisito anche la cantina Casali Viticultori, la più antica realtà vitivinicola sul territorio reggiano situata sulle prime colline di Scandiano e che dal 1900 produce e commercializza alcuni tra i più conosciuti Lambruschi Reggiani, come il Pra di Bosso, e lo spumante Ca Besina, il primo metodo classico dell’Emilia-Romagna. Stabilimenti con moderne attrezzature, una filiera in vigna seguita attentamente le cui uve vengono prodotte secondo un processo aziendale denominato “qualità controllata” e un team di agronomi e di enologi qualificati fanno di Emilia Wine una realtà affidabile ai vertici del mercato.

Emilia Wines sca

via 11 settembre 2001 3

Arceto di Scandiano, RE 42019 IT

+39 0522 989107 – linda@emiliawine.eu

www.emiliawine.eu