Per chi non conoscesse ancora l’azienda Cà Rovere gli consigliamo di andare a guardare il suo sito www.carovere.it perché ti consente subito di comprendere le straordinarie peculiarità di questa realtà, una delle più belle e dinamiche dei Colli Berici. Ed è proprio sui suggestivi Colli Berici che separano la provincia di Vicenza da quella di Verona che la famiglia Biasin, oggi alla terza generazione ma con la prima ancora attiva, è riuscita in vent’anni, con i suoi circa 20 ettari di vigna, a testimoniare l’ottima vocazionalità vitivinicola di questa terra. E, in particolare, a testimoniare come questi Colli fossero anche habitat ideale per varietà idonee alla produzione di eccellenti bollicine. Ricordiamo bene i loro esordi quando non erano pochi gli scettici che sostenevano la difficoltà di realizzare ottimi metodo classico con una varietà come la Garganega. Ma i Biasin sono persone che amano parlare con i fatti e la determinazione, caratteristiche che gli anni portati oggi ad essere una realtà molto autorevole sul fronte della produzione di bollicine d’alta qualità. Un ottimo esempio è il loro Cà Rovere brut Millesimato di cui abbiamo degustato l’annata 2016 che ci ha non solo convinto ma fatto comprendere ulteriormente i vertici qualitativi raggiunti dall’azienda vicentina. Un metodo classico ottenuto dal 70% di Chardonnay e dal 30% di Garganega e con un affinamento di 36 mesi sui lieviti che già alla vista si presenta con un perlage fine e brioso. Al naso arrivano subito note di frutta tropicale (ananas e frutto della passione in primis), ma anche un originale sentore di nespola e di frutta secca (noci, mandorla). Evidenti anche le note floreali in particolare di acacia. In bocca ottima freschezza ma anche una bella sensazione vellutata, armonica e un finale di mandorla amara che ne prolunga la persistenza.
L’abbiamo abbinato ad un’ottima spigola al forno ed è stato semplicemente perfetto.
Company Profile
Cà Rovere è un’azienda a conduzione familiare, nata dalla passione per un territorio ancora poco conosciuto ma ricco di fascino. Bruno Biasin ha saputo trasmettere il suo entusiasmo per la viticultura fino a coinvolgere oggi la terza generazione della famiglia. Il lavoro e la passione per il vino hanno coinvolto l’intera famiglia: da nonno Bruno, che si innamorò di questi monti e piantò le prime viti “tra i sassi”, come ama ricordare, a nonna Giuditta, sua infaticabile collaboratrice, e i figli Ugo, Sisto e Alessia con le rispettive famiglie. L’intuizione che proprio questa terra avesse una vocazione per le bollicine di qualità ha spinto la famiglia Biasin a scommettere sullo spumante Metodo Classico, puntando a dare espressione alla mineralità del terreno in un vino di pregio e naturale eleganza.
Cà Rovere Società Agricola di Ugo Biasin e C. S.S.
Via Bocara 5 36045 Alonte (Vicenza)
Email: info@carovere.it /Tel.: +39 0444-436234
www.carovere.it