Difficile non innamorarsi di Varramista che prima di essere un’azienda vitivinicola eccellente è un luogo unico, di una bellezza difficilmente descrivibile. Non meraviglia, quindi, che la villa e la tenuta circostante abbia visto nei secoli la presenza di figure illustri della nostra storia, basti citare solo il grande Alessandro Manzoni. Non è nemmeno un caso che un luogo così magico fosse diventato anche la residenza di Giovannino Agnelli, purtroppo prematuramente scomparso. Fu proprio Giovannino a spingere anche sul fronte enologico affidandosi ad uno dei migliori enologi italiani, Federico Staderini che fu il primo a capire le grandi potenzialità vitivinicole di questo territorio.

Varramista negli anni è diventata famosa per essere riuscita a qualificare al meglio un vitigno come lo Syrah in terra toscana. Ma questo non deve far dimenticare anche il ruolo del Sangiovese che nel loro vino Sterpato si esprime al meglio in matrimonio con Merlot e il Cabernet Sauvignon che si dividono equamente il 20% dell’uvaggio. 

Abbiamo degustato l’annata 2017 e l’abbiamo apprezzata moltissimo già al naso presentandosi con chiari sentori di frutta rossa, dall’amarena matura ai frutti rossi di bosco (mirtilli e ribes in primis). Ma a rendere il tutto ancor più originale e riconoscibile la trama speziata dove prevale il pepe nero ma anche la vaniglia e i chiodi di garofano. Sul finale anche ottime note balsamiche. In bocca grande scorrevolezza, ottimo equilibrio e quella spalla acida che regala grande bevibilità e straordinaria abbinabilità. E a proposito di abbinamento l’abbiamo sposato da un ottimo spezzatino di coniglio ed è stato semplicemente perfetto.

Company Profile
Fattoria Varramista S.p.A. è un’azienda, con un passato legato ad importanti famiglie nobili fiorentine e ad imprenditori moderni, che produce vini rossi nelle splendide Terre di Pisa. Agli inizi degli anni ’90, Giovanni Alberto Agnelli, che ereditò la magnifica tenuta dal nonno Enrico Piaggio, inventore della Vespa, attuò una riconversione dei vigneti e del sistema produttivo, sotto la guida dell’enologo Federico Staderini, che ancora oggi ci assiste nella produzione dei vini. Il Sangiovese, vitigno di nota tradizione toscana, è stato affiancato da alcune varietà internazionali, fra le quali è stato scelto il Syrah come protagonista del Varramista, che rappresenta il nostro cru. Il Varramista è stato poi affiancato nel tempo da altri tre vini Frasca, Sterpato e Chianti Monsonaccio. Ciò che ci proponiamo oggi è raccontare e far vedere come lavoriamo, ospitando wine lovers e professionisti nelle nostre cantine, dove con estrema attenzione, ci dedichiamo alla ricerca della qualità per i nostri prodotti.

Fattoria Varramista SPA
Via Ricavo – Varramista Montopoli Val D’Arno, PI 56020
commercialevino@varramista.it – +39 0571 44711

www.varramista.it