Se i tuoi clienti si ricordano di te e scelgono di ripetere l’acquisto dei tuoi prodotti significa che hai qualcosa che gli altri non hanno. Cosa?
Come abbiamo potuto osservare anche durante la pandemia, la costruzione di un brand riconoscibile è uno strumento fondamentale per sopravvivere a forti oscillazioni della domanda.
Se la creazione di un brand forte deve consentirti di essere riconosciuto e scelto in mezzo a dozzine di etichette, è implicito che questo processo richiede una grande conoscenza dell’azienda.
La prima fase cruciale per iniziare un percorso di comunicazione consapevole consiste nell’individuare le caratteristiche peculiari che rendono la tua azienda diversa da qualsiasi altra.
Ecco solo alcuni fattori differenzianti dove una cantina può focalizzare la propria strategia comunicativa:
- I titolari. Il fattore umano è lo strumento comunicativo più potente in quanto, al contrario di paesaggio e vino, nessuno è in grado di rubare una forte personalità e una storia. Questa strategia aziendale, però, presuppone che la persona alle redini dell’azienda sia disposta ad essere l’immagine della cantina, e non sempre è così.
- La storia dell’azienda. Una storia raccontata e motivata è in grado di generare un forte impatto e creare una connessione profonda con i clienti. Ricordiamo che anche un’azienda recentissima può avere una storia interessante tanto quanto una più antica.
- L’identità dei vini. Questo fattore differenziante è in realtà raro in quanto il vino assume valore tramite il brand. I produttori investendo molte energie per ottenere un prodotto di qualità faticano ad accettare che sono pochi i vini così forti da accreditare un brand senza necessità di un contorno. Per questo motivo raccontare i prodotti è a maggior ragione una necessità se ci si vuole distinguere tra gli scaffali.
- La comunicazione. Non sottovalutiamo la potenza di una comunicazione forte e ben indirizzata verso il target.
Scegliere i propri punti di forza può sembrare un’operazione immediata, ma avere un parere oggettivo sulla propria azienda non è semplice.
Per questo ti suggeriamo di fare un piccolo esercizio:
- Scrivi di getto tutti i fattori identitari che senti tuoi
- Fai una classifica dei più forti
- Chiediti quali sono i più interessanti dal punto di vista comunicativo per risultare “più unici”
Ci sono molti step per creare un marchio competitivo e prevedono tutti una forte consapevolezza di se stessi.
Se ti interessa questo argomento, ti consigliamo di iscriverti al nostro Campus Branding: consulta il catalogo dei nostri corsi a questo link o scrivi un’e-mail a formazione@winemeridian.com per saperne di più!