Sulla scorta dell’esperienza del 2022, che ha visto le cantine cooperative di The Wine Net affiancate nei principali eventi internazionali, la Rete ha delineato la propria strategia di promozione sui mercati esteri per l’anno in corso.
Nelle fiere dello scorso anno, trovare uno stand condiviso ha significato, per buyer e importatori, avere un baricentro di eccellenze, rappresentative di alcune delle zone più vocate d’Italia: le realtà rappresentate in rete sono Cantina Valpolicella Negrar, Pertinace e Cantina Colli del Soligo nel nord Italia, Cantina del Morellino di Scansano e Cantina Frentana al centro, La Guardiense e CVA Canicattì a rappresentare il meridione; le etichette della rete hanno conquistato nel 2022 grandi riconoscimenti da parte della critica enologica e per gli operatori professionali trovare rappresentato in un unico stand un portafoglio completo di grandi terroir italiani è stato la formula vincente.
Ma la sinergia non è soltanto di costi e di organizzazione degli eventi: la condivisione di spazi significa strategie comuni, sforzi compiuti nella stessa direzione, un progetto di comunicazione che identifica l’anima della cooperazione ed enfatizza i suoi punti di forza. Uno stand unico presuppone un’unione di intenti nella gestione delle relazioni e delle strategie commerciali; non a caso la rete ha realizzato un ambizioso progetto di vendite on-line che si è tradotto, a partire dalla fine del 2021, un sito comune di e-commerce, che registra ordini da parte di tutto il territorio italiano.
Anche nel 2023 il concept “dalla vigna alla tavola” passerà per i mercati internazionali: ricca l’agenda di eventi a cui i rappresentanti della rete si stanno preparando a partecipare.
Wine Paris & Vinexpo Paris, dal 13 al 15 febbraio, rappresenterà il kick off delle iniziative del 2023 e sarà l’occasione per presentare le nuove annate e potenziare ulteriormente l’identità di rete sui mercati internazionali: una vetrina immancabile, che lo scorso anno ha coinvolto circa 3.000 espositori e circa 30.000 visitatori.
Prowein Düsseldorf, primaria vetrina internazionale per il vino e gli spirits, sarà la tappa seguente; nelle attese richiamerà in Germania circa 6.000 espositori da 60 Paesi, e oltre 60.000 visitatori. Düsseldorf è una piazza importante, in primo luogo per avere accesso a un buon parterre di importatori tedeschi alla ricerca di nuovi contatti commerciali; pienamente rappresentati saranno, poi, i buyer provenienti da tutto il resto del mondo; anche quest’anno, quindi, per The Wine Net è un’ occasione da non perdere.
Saranno, quelli delle fiere 2023, momenti salienti di una strategia comune ormai consolidata tra le aziende della rete, che, forti di un prodotto che ha grandi riconoscimenti di mercato, si affaccia sui mercati esteri con un messaggio sempre più identitario, quello di voler camminare insieme per la promozione dell’eccellenza del vino cooperativo italiano.