WinePlatform è la piattaforma completa che permette alle cantine di vendere online direttamente ai propri clienti finali e spedire gli ordini in ben 18 paesi del mondo.
È in grado di supportare le cantine a 360°:
- piattaforma tecnologica,
- full outsourcing logistico,
- gestione dazi e accise per l’export,
- fatturazione,
- customer care,
- ottime tariffe di spedizione grazie agli ingenti volumi che Tannico è in grado di garantire.
Questo agevola e permette alle aziende di ottimizzare costi, tempi ed avere un organigramma efficiente e snello.
Per aiutare le aziende vitivinicole – attraverso i canali e-commerce e il DTC – ad espandere la propria presenza sul mercato domestico e sui mercati export di interesse, il team di WinePlatform ha voluto organizzare un webinar dedicato dal titolo: “Espandi i confini della tua cantina con la vendita online diretta ai consumatori finali”.
Il webinar si terrà giovedì 13 luglio 2023 (per iscriversi: https://tannico.typeform.com/to/Pa6cj2DD?utm_source=WM_1) durante l’appuntamento online saranno illustrate le caratteristiche e le potenzialità del servizio di outsourcing tecnologico e logistico per la vendita diretta ai consumatori finali in Italia e nel mondo.
Panoramica su e-commerce, enoturismo ed export
Sarà l’occasione, attraverso la testimonianza di Giulia Corcos, Head of B2B Services di Tannico, di conoscere e comprendere il contesto del mercato vitivinicolo italiano e globale, attraverso una breve panoramica di tre aspetti cruciali, connessi tra loro: e-commerce, enoturismo ed export.
Verranno illustrati i molteplici vantaggi che WinePlatform è in grado di assicurare alle aziende del vino, ad esempio, attraverso la creazione di un e-shop che consentirà da subito di ricevere ordini, l’ampliamento del proprio database B2C con i dati degli utenti, il servizio Intelligence che consente il monitoraggio delle vendite, degli ordini e delle giacenze, oltre ai servizi di gestione logistica (picking e packing), sicurezza dei pagamenti, customer care e gestione delle spedizioni comprensiva di disbrigo delle pratiche doganali.
Gli ospiti di eccezione del webinar affronteranno diverse tematiche chiave e presenteranno case history utili a comprendere i risvolti pratici e tangibili dei servizi proposti da Wine Platform.
Peculiarità dell’infrastruttura e gestione logistica
Elisa Sala, Chief Operating Officer di Tannico e WinePlatform, affronterà il tema delle peculiarità dell’infrastruttura e della gestione logistica, dalle operazioni di stoccaggio alla fatturazione e alla consegna al cliente.
Masi Agricola e WinePlatform: la case history
La testimonianza di Jorik Zanardi, Head of Wine Retail & Digital Manager di Masi, sarà funzionale a illustrare l’esperienza concreta e l’utilizzo di WinePlatform da parte di una azienda vitivinicola di prestigio come Masi. Una case history che rappresenta un ottimo spunto per i professionisti del settore che vogliano approfondire l’efficacia e la reale ottimizzazione in termini di costi, tempi e risorse.
Raccolta e analisi dati in azienda
Infine Filippo Galanti, Co-Founder di Divinea, condividerà un focus sull’importanza della raccolta dati in cantina in un mercato sempre più competitivo. Utilizzare la tecnologia e l’analisi dei dati per definire una strategia aziendale rappresenta un vantaggio significativo. Spesso questi preziosi dati sono già a portata di mano ma le aziende, per diverse ragioni, non sono in grado di monitorarli ed interpretarli.
La raccolta ed il tracciamento dei dati si rivela sempre più rilevante anche in ottica enoturistica, l’obiettivo è semplice: informazioni dettagliate su abitudini e preferenze, permettono di diversificare e calibrare l’offerta in base a diversi target con l’obiettivo di vendere più vino ai visitatori durante la loro visita e dopo la loro partenza.
Al termine degli interventi, ci sarà uno spazio per permettere ai partecipanti di porre domande sui servizi di WinePlatform e sulle sue funzionalità.
WinePlatform webinar – “Espandi i confini della tua cantina con la vendita online diretta ai consumatori finali”
–> Quando: Giovedì 13 luglio 2023
–> Dove: il webinar si svolgerà online, per iscriversi –> https://tannico.typeform.com/to/Pa6cj2DD?utm_source=WM_2