Il 12esimo Forum degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, tenutosi a Lodz (Polonia) dal 20 al 22 settembre 2023, ha visto l’assegnazione del premio come best practice nel turismo sostenibile all’itinerario Iter Vitis per il progetto Lugana On Foot.

“Lugana On Foot: camminando tra le vigne del Lugana” è il primo itinerario enoturistico in Italia ad aver ricevuto la certificazione Iter Vitis. Il progetto è stato ideato dal Consorzio Tutela Lugana DOC in collaborazione con la testata Wine Meridian, i quali hanno voluto unire in un unico cammino splendidi paesaggi, luoghi caratteristici ma soprattutto realtà vitivinicole in grado di trasmettere l’essenza del territorio, il tutto con una particolare attenzione alla sostenibilità.

Iter Vitis, programma del Consiglio d’Europa nato con l’itinerario di Santiago di Compostela, conta oggi 50 itinerari certificati. La premiazione, avvenuta durante il forum, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei governi aderenti all’accordo parziale allargato del Consiglio d’Europa sugli itinerari.

“L’auspicio è quello che questo sia solo l’inizio di una serie di iniziative che coinvolgano altri territori italiani del vino affinché incentivino un approccio slow e sostenibile al turismo. Il cammino del Lugana è appassionante, fattibile e coinvolgente, tra arte, storia, religione, il paesaggio e l’accoglienza in aziende bellissime. Per noi è stata una sperimentazione, ma spero sia messa a sistema per raccogliere camminatori e wine lover perché è il prodotto perfetto” dice Emanuela Panke, presidente di Iter Vitis

“Per noi di Wine Meridian è un importante traguardo ricevere questo premio per il lavoro svolto in partnership con il Consorzio del Lugana e Iter Vitis. Ciò significa che l’intuizione di provare a lanciare nuovi modi di vivere l’enoturismo è piaciuta. Siamo infatti conviti che molti dei nostri territori italiani si prestino per una valorizzazione territoriale di questo tipo. Sappiamo che c’è molto da fare in questa direzione, per questo il nostro appello va alle amministrazioni affinché possano sostenere lo sviluppo di molti altri cammini del vino a venire” aggiunge Lavinia Furlani, presidente di Wine Meridian

Lugana on Foot: il progetto

Foto Lugana on foot

Il cammino enoturistico dedicato al vino Lugana è stato inaugurato lo scorso maggio dal primo gruppo di giornalisti, enoturisti ed influencer. Il percorso si snoda per circa 45 chilometri a piedi tra le campagne dell’entroterra sud del Lago di Garda e tocca suggestivi centri abitati della denominazione. Non mancano le tappe culturali, tra cui la visita alla Torre di San Martino della Battaglia e le grotte di Catullo, nonché la visita di alcune delle cantine del Lugana DOC.