Mettiti nei panni di un turista che vuole vivere un’esperienza enoturistica. Per la scelta della cantina e del pacchetto, probabilmente ti affideresti ad una ricerca online e visiteresti vari siti web aziendali.
Ora, supponiamo che ti trovi a dover scegliere tra una cantina che nel proprio sito descrive il pacchetto enoturistico, compreso di prezzi ed attività previste, ed una cantina che ti lascia intendere che sì, offre esperienze enoturistiche, ma solo con un semplice “vieni a trovarci”.
Quale sceglieresti?
Nonostante la risposta sia facilmente intuibile, sono ancora molte le aziende che non comunicano adeguatamente la propria offerta enoturistica online. Il sito web è una vetrina: se non viene sfruttata al meglio ci si preclude la possibilità di attirare una importante fetta di enoturisti.
Creare un pacchetto enoturistico perfetto e non promuoverlo è un peccato mortale, perciò ecco alcuni elementi che non possono mancare nel tuo sito web:
- Una descrizione dettagliata delle attività offerte. Non essere avaro di informazioni, il cliente più sa cosa andrà a trovare presso la tua azienda, più si sentirà sicuro nel comprare il pacchetto.
- Il prezzo della visita. Anche questa è un’informazione essenziale per il cliente e nasconderla non porta ad alcun beneficio. I clienti che ti chiameranno per chiederti il prezzo sono meno di quelli che passeranno alla prossima cantina in grado di fornirgli questa informazione.
- La durata della visita. L’esperienza nella tua cantina è solo una delle tante attività che il turista programmerà per quella giornata perciò aiutalo ad organizzarsi al meglio.
- Le lingue in cui è disponibile la visita. Per i turisti esteri questa è l’informazione decisiva. Se offri questo servizio, comunicalo assolutamente!
Le strategie per promuovere al meglio la tua offerta enoturistica sono infinite e noi le abbiamo racchiuse nel nostro Campus Enoturismo: trovi tutte le informazioni a questo link.