Le cooperative italiane confermano la propria strategia di promozione sui mercati internazionali. The Wine Net si presenta con uno stand condiviso anche al Prowein, come è stato qualche settimana fa per Wine Paris & Vinexpo Paris, che ha riservato grandi soddisfazioni per tutte le aziende.

La kermesse parigina ha confermato che presentarsi con stand e immagine condivisa è una strategia particolarmente efficace per affrontare i mercati internazionali.

Partecipare ad una fiera congiuntamente significa dare spazio a riflessioni comuni, al confronto sulle tematiche più calde del comparto, all’apprendimento dall’esperienza altrui; verso il mercato significa presentarsi con una forza ben superiore a quella individuale. La sinergia di costo, che è comunque una utilità da non trascurare, passa in secondo piano rispetto alle grandi opportunità che si aprono per una partecipazione congiunta a una fiera internazionale.

Prowein accoglie circa 6.000 espositori da 60 Paesi, e oltre 60.000 visitatori e si conferma una primaria vetrina internazionale per il vino e gli spirits.

Lo stand di The Wine Net si propone di rappresentare un baricentro di qualità ed eccellenza per  buyer e importatori. Saranno 7 le realtà rappresentate in rete: Cantina Valpolicella Negrar, Pertinace e Cantina Colli del Soligo nel nord Italia, Cantina del Morellino di Scansano e Cantina Frentana al centro, La Guardiense e CVA Canicattì a rappresentare il meridione; le loro etichette hanno conquistato nel 2022 grandi riconoscimenti da parte della critica enologica e per buyer e importatori trovare in un unico stand un portafoglio completo di grandi terroir italiani sarà una grande opportunità.

I clienti che si avvicinano allo stand della Rete per incontrare una delle aziende hanno infatti la possibilità di apprezzare anche le etichette delle altre realtà cooperative, ampliando la propria conoscenza verso nuovi terroir e denominazioni; quello della rete è un canale preferenziale ormai sperimentato, che non mancherà di produrre anche qui al Prowein grandi risultati.

Partecipare alle fiere internazionali con investimenti e immagine condivisi serve a potenziare l’anima della cooperazione e enfatizzare i suoi punti di forza. Creare un unico stand significa portare avanti gli stessi valori e aver il coraggio di presentarli all’estero. Il concept della Rete “dalla vigna alla tavola” si presenta ancora una volta sul mercato internazionale con l’intento di far comprendere quali sono i veri valori della cooperazione italiana.