Siamo al confine tra Veneto e Lombardia, nello specifico nel comune di Pozzolengo. Qui, in un territorio situato tra il Lago di Garda e le colline moreniche, si fa spazio, per poi sbucare da un cumulo di terra, la cantina di Cobue. Sì, avete capito bene! La cantina di Cobue è stata costruita all’interno di un piccolo colle sopra il quale è possibile camminare e ammirare i vigneti che lo circondano, gli stessi che consentono all’azienda di produrre uno dei vini più caratteristici del Garda: il Lugana. Questa scelta, che ad un occhio meno esperto potrebbe sembrare puramente estetica, consente alla cantina di mantenere al suo interno le condizioni ottimali per la produzione e la conservazione del vino. Una mossa astuta ma che allo stesso tempo dà alla struttura un estremo tocco di eleganza, la stessa che fa da tratto distintivo a Cobue e alla sua ospitalità.
Grandi vetrate che danno su uno splendido giardino, sale moderne, una piscina immersa nel verde… Tutto di questa realtà è stato studiato per offrire un’esperienza quanto più piacevole possibile. Non troviamo molto da ridire sull’ospitalità qui, perché una volta entrati a Cobue è facile lasciarsi alle spalle la vita frenetica della città per godersi appieno l’esplosione di gusto, olfatto e vista che questo luogo sa regalare.
Informazioni su enoturismo:
Azienda
Azienda Agricola CobueIndirizzo
Loc. Cobue Sopra, 25010, Pozzolengo (BS)
Contatti
E-mail: info@cobue.it
Tel: 030 9108319
Accoglienza
Non offre servizio di ristorazione.
Attività proposte
Visita cantina e vigneto con degustazioni, SPA, degustazioni in piscina, aperitivi in vigna