Sono otto gli immissari nella sponda veronese del Lago di Garda, uno tra questi è il rio Sermana, il corso d’acqua che dà il nome alla località di Peschiera del Garda e all’azienda protagonista della nostra visita. Corte Sermana è una di quelle cantine che definiremmo semplici, dove è possibile respirare l’autenticità che solo un’azienda famigliare sa offrire.
Ad accogliere i visitatori, destreggiandosi tra un impegno di vita e l’altro, è il titolare Filippo Bottaccini, un uomo che con la sua gentilezza e calma riesce a trasmettere le gioie che l’azienda ogni giorno gli regala. Una felicità che è dettata non solo dai numerosi riconoscimenti che i suoi vini sono in grado di ottenere, ma anche dalle cose piccole e semplici, come la scoperta di alcune uova che una tartaruga ha deposto fra le sue vigne. Al fianco di Filippo c’è la moglie Silvia Chieppe, che con il suo sorriso contagioso è in grado di far sentire qualsiasi visitatore a casa.
Ed è proprio questo che rende l’esperienza enoturistica da Corte Sermana così speciale, perché l’enoturismo non dev’essere per forza ambienti sfarzosi o attività complesse, ma anzi, a volte a rendere il turismo del vino così speciale è proprio la possibilità di entrare in punta di piedi nelle vite dei produttori, e scoprire che sono umani come noi.
Informazioni su enoturismo:
Azienda
Corte Sermana Soc. Agr. SSIndirizzo
Loc. Sermana 1/A, 37019, Peschiera del Garda (VR)
Contatti
E-mail: info@cortesermana.it
Tel: 045 7550903
Accoglienza
Non offre servizio di ristorazione.
Attività proposte
Visita guidata dell’azienda con degustazione