Ricordo ancora bene quando, nel 1999, partecipammo alla presentazione ufficiale di Mandrarossa, il brand d’eccellenza dei vini di Cantine Settesoli. Con i suoi 2.000 soci e un vigneto di ben 6.000 ettari (di cui 175 soci e 500 ettari appartenenti a Mandrarossa), oggi Settesoli rappresenta non solo la più grande cooperativa siciliana, ma anche una delle più importanti a livello internazionale.
Mandrarossa, negli anni, è diventata molto di più di una linea produttiva di prestigio: è una realtà molto vasta e complessa, capace di esprimere da un lato il livello di eccellenza raggiungibile da una cooperativa vitivinicola, dall’altro un esempio straordinario di ricerca ed innovazione in campo vitivinicolo.
Grazie all’impulso di questi ultimi anni, nell’ambito della presidenza di Giuseppe Bursi, Mandrarossa ha ulteriormente implementato l’attività di ricerca sul fronte vitivinicolo che nel tempo le ha consentito di diventare una delle realtà più interessanti nel panorama vitivinicolo siciliano e, sicuramente, anche tra le più innovative. Non a caso la linea “Innovativi” di Mandrarossa – con vini come il Sauvignon blanc Urra di Mare, il Petit Verdot Timperosse o il Cavadiserpe con un blend assolutamente originale e unico come Merlot e Alicante Bouschet – testimonia più di tante parole una parte importante della mission dell’azienda, e cioè quella di raccontarti una “Sicilia che non ti aspetti”.
Mandrarossa ha sicuramente “scardinato” negli anni molti degli stereotipi vitivinicoli siciliani, pur senza tradire l’identità autentica di questo straordinario continente enologico. In particolare, Mandrarossa ha esaltato in maniera assolutamente credibile la vocazionalità vitivinicola della costa sud occidentale della Sicilia, di quello che oggi viene definito il Menfishire.
Il menfitano è stato per noi il cancello di ingresso alla Sicilia. È in questo lembo di terra siciliano che abbiamo iniziato a conoscere e ad amare quest’isola unica e inimitabile.
Il territorio di Menfi, infatti, racchiude un po’ tutte le caratteristiche della Sicilia: la sua bellezza selvaggia, chilometri e chilometri di spiaggia incontaminata, una vegetazione mediterranea scavata dal vento, paesi dove il tempo sembra si sia fermato. Ma il menfitano è anche una terra di impresa e coraggio, e Mandrarossa ne è un esempio perfetto.
Una testimonianza autentica dello spirito di questa importante realtà vitivinicola è oggi rappresentata dalla nuovissima Mandrarossa Winery, uno dei più interessanti e funzionali luoghi enoturistici nei quali ci siamo imbattuti durante il nostro viaggio. Ben 700 metri quadrati disposti su tre livelli comprendenti la nuova, e bellissima barricaia, due funzionali sale di degustazione, un elegante wine shop e una terrazza che si affaccia sul paesaggio di Menfi, con il mare sullo sfondo.
Tutta la struttura è stata studiata per ridurre al massimo l’impatto paesaggistico anche attraverso l’utilizzo di materiali e colori (a partire dalla suggestiva ocra) perfettamente coerenti con la natura circostante. Ma anche l’utilizzo del legno e la copertura con il “tetto giardino” sono l’ulteriore dimostrazione della filosofia ecosostenibile che da sempre contraddistingue l’operato di Mandrarossa.
Il luogo ideale per raccontare non solo i valori vitienologici di Mandrarossa, ma anche lo spirito della Sicilia del vino che investe, che crede fortemente nella sua identità e nella sua capacità di essere forte e competitiva nel mondo.
Da giugno 2021, Mandrarossa Winery ha avviato un’intensa attività di accoglienza con un programma di visite diversificato capace di far vivere agli ospiti sia esperienze di prodotto che di territorio.
La visita alla Mandrarossa Winery, inoltre, rappresenta un esempio estremamente “didattico” di come sia possibile far vivere l’esperienza di un viaggio in Sicilia pur rimanendo dentro la cantina. Tutto il percorso, infatti, è caratterizzato da una serie di immagini del territorio menfitano che non hanno un valore didascalico, ma danno all’ospite la sensazione di respirare l’anima di questa terra.
Si esce da questo luogo unico con la sensazione di sentirsi tutti siciliani. E questo è il massimo che si può raggiungere attraverso un’esperienza enoturistica.
Le persone che ci hanno accompagnato
Il progetto accoglienza di Mandrarossa è partito da poco, ma con il piede giusto e con una strutturazione ragionata. Noi siamo stati accolti durante un evento aziendale ed abbiamo visitato l’azienda degustando i vini, confrontandoci a lungo con il team aziendale.
È stata Roberta Urso, responsabile pubbliche relazioni di Settesoli-Mandrarossa ad accompagnarci alla scoperta del territorio. Roberta ha anteposto i nostri bisogni ai suoi, facendoci immergere prima nella magia siciliana e solo dopo nel tessuto aziendale. È vero che i siciliani hanno una marcia in più quando si parla di ospitalità, ma è altrettanto vero che non sempre si ha la predisposizione ad accogliere gli ospiti con energia e disponibilità d’animo. Disponibilità che Roberta mette in gioco ad ogni incontro, mescolata all’orgoglio di condividere progetti e territorio, traguardi e desideri.
Abbiamo poi conosciuto due nuove figure aziendali che arrivano da settori diversi da quello vinicolo: Raffaella e Paolo.
Raffaella Scimeca, direzione marketing e comunicazione, ci ha saputo contagiare con quel bel mix tra professionalità consolidata e sano entusiasmo per il mondo vino, l’esperienza mescolata ad uno sguardo esterno senza pregiudizi! Raffaella si è messa in ascolto attivo, e ha condiviso con noi la sua vita professionale e personale con la limpidezza che alla fine paga sempre.
E Paolo D’Adamo, direttore commerciale Italia, ha saputo raccontarci con estrema lucidità quella che è la complessità della fase commerciale che stiamo vivendo, e di come però sia fondamentale rimanere positivi, costruttivi, motivati e motivanti con le persone che lavorano con noi e nelle relazioni con i nostri clienti. Paolo è prima di tutto una persona sorridente, caratteristica che può sembrare scontata, ma che invece è tanto tanto rara.
Ed è così che, con un calice di vino in una mano e un arancino nell’altra, ci siamo fatti rapire dalla magia di una terrazza con vista vigneti e vista mare: il mix è energia pura, provare per credere!
Informazioni su enoturismo:
Azienda
Mandrarossa Winery - Cantine SettesoliOrari
mar-sab 10.00-20.00Indirizzo
Strada Statale 115, 92013 Menfi (AG)
Contatti
info@mandrarossawinery.it
Accoglienza
Offre servizio di ristorazione
Attività proposte
Visite guidate, degustazioni di vino, percorsi enogastronomici