Il modello enoturistico di Quadra è speculare allo spirito e all’impostazione manageriale di chi la guida ormai da 13 anni, Mario Falcetti.

Mario è un ricercatore “prestato” alla gestione di impresa. Il suo background di ricercatore in campo vitivinicolo, uno dei migliori a livello nazionale, frutto delle eccellenti “covate” del mitico prof. Attilio Scienza, gli è stato sempre prezioso anche nella sua esperienza di manager aziendale. 

Mario, che conosciamo ormai da oltre un ventennio, testimonia con il suo lavoro che essere competenti sul piano scientifico può essere un ottimo valore aggiunto sul fronte della gestione di un’impresa vitivinicola. E questo lo testimonia anche nell’attività enoturistica di Quadra, dove, prima di avviare seriamente l’accoglienza aziendale, ha studiato la giusta strategia e ha individuato la risorsa umana che avrebbe potuto portarla avanti nel modo migliore.

Con l’ingresso pertanto di Giovanni Felini, con già una lunga esperienza sul fronte enoturistico in Franciacorta, Quadra sta potendo sviluppare una sua specifica modalità di accoglienza in perfetta coerenza con la filosofia produttiva aziendale. Ed è appunto da quest’ultima constatazione che emerge un’importante riflessione sul tema dell’accoglienza enoturistica, ovvero quanto essa debba essere coerente all’identità, all’anima dell’azienda ma anche dei suoi titolari, dei suoi manager.

A Quadra, questa coerenza è evidente nella filosofia produttiva aziendale, dove Mario è riuscito a dare un imprinting chiaro e netto che si manifesta non solo nella caratterizzazione dei vini, ma anche nell’immagine e nell’impostazione commerciale. Per Mario, tutto deve avere un senso e per questo la comunicazione di Quadra è da sempre incentrata nel riuscire a spiegare il profondo nesso tra il terroir, in tutte le sue diverse sfaccettature (compreso lo stile enologico), e le caratteristiche dei vini prodotti.

La stessa cosa avviene nella comunicazione con gli ospiti che, grazie ai racconti di Mario e Giovanni, riescono a comprendere al meglio l’identità più autentica di Quadra e l’anima della Franciacorta.

In particolare, si può affermare che lo “storytelling enoturistico” di Quadra è fortemente incentrato nel legittimare sia sul fronte “storico” che “scientifico” la vocazionalità vitivinicola della Franciacorta. Un impegno molto importante quello di Quadra, perché troppo spesso, tutt’oggi, la Franciacorta appare agli occhi anche di molti enoappassionati, un territorio vitienologico costruito da pochi produttori provenienti da altri settori.

Ebbene, vivere l’esperienza enoturistica in Quadra significa comprendere finalmente i valori vitienologici della Franciacorta in modo assolutamente autorevole e comprensibile. Anche questo è uno dei fattori strategici dell’enoturismo che attraverso esperienze “piacevoli”, “divulgative” deve anche essere in grado di aumentare la reputazione delle aziende e dei territori di produzione.

In Quadra, tutto ciò viene conseguito attraverso un percorso divulgativo di assoluto valore, partendo, cosa che andrebbe sempre fatta, dalla cartina del territorio, strumento indispensabile per far comprendere fin da subito al visitatore il contesto in cui l’azienda è ubicata.

In questa direzione, va sottolineato come, purtroppo, tutt’oggi non sono molte le aziende che nella loro comunicazione enoturistica valorizzano in maniera concreta il territorio di produzione. Non solo, ma sono ancora meno quelle che riescono a farlo sia dal punto di vista storico che vitivinicolo.

Da questo punto di vista, pertanto, l’accoglienza in Quadra è stata assolutamente di alto valore didattico perché, in maniera magistrale, sono riusciti a coniugare il racconto aziendale con quello territoriale. Un risultato di grande rilievo e importanza, se si considera il legame profondo esistente tra i vini e i loro territori di produzione. Purtroppo, però, troppo spesso, questo legame viene “dichiarato” e non “spiegato” e fatto comprendere agli enoturisti.

A Quadra, la mission di legare i propri vini alla terra franciacortina viene sempre rispettata e questo conferisce ulteriore valore aggiunto alla produzione. E, a pensarci bene, questo è un grande risultato che può essere conseguito grazie anche ad una strategia enoturistica adeguata. 


Le persone che ci hanno accompagnato

Ammettiamo che, quando abbiamo saputo che non saremmo stati accolti da Mario Falcetti, ma da una nuova risorsa umana dedicata all’Hospitality, abbiamo avuto un po’ di timore. Il nostro primo pensiero è stato: chi può avere la capacità di interpretare e trasmettere all’enoturista la visione e la filosofia di Quadra?

Salendo la scala che porta alla cantina, la curiosità e la perplessità si sono mescolate ma hanno trovato subito una risposta di sollievo quando abbiamo visto Giovanni.

Giovanni Felini, 42 anni, nato e cresciuto in Franciacorta, è responsabile accoglienza dell’azienda da poco più di un anno.

Se dovessimo usare un unico aggettivo per descriverlo, useremmo “credibile”. Ha la storia del territorio incisa nel DNA ed è perfettamente sintonizzato con la filosofia aziendale e con l’impostazione comunicativa che ti aspetti da una realtà come Quadra. È un grande segnale di intelligenza quando un manager si adatta naturalmente all’anima e all’identità aziendale (e non viceversa).

Giovanni ha saputo condurci in una visita che definiremmo didattica e tecnica. Pur sapendo che stava parlando a degli addetti ai lavori, non ha dato nulla per scontato e proprio per questo ha saputo aggiungere elementi di conoscenza alla nostra idea di Franciacorta. In uno scambio continuo che è continuato anche quando ci ha raggiunto Mario.

Mario Falcetti è una fonte inesauribile di stimoli perché fa parte di quel gruppo di persone che pensano davvero. Sembra una banalità, ma sono poche le persone che quando parlano ti danno subito l’idea di aver pensato molto, di aver maturato una visione, di aver meditato prima di esporsi. 

Mario, inoltre, è uno che fa domande e “sfrutta” chi ha davanti per capire se ci può essere qualcosa su cui iniziare un confronto costruttivo. Abbiamo trovato l’impostazione di accoglienza perfettamente in armonia con l’impostazione aziendale ed enologica. 

Mario è uno che prima cerca i contenuti, e poi inizia a dare una forma. Troppe volte vediamo il contrario.

Informazioni su enoturismo:

  • Azienda

    Quadra Franciacorta
  • Orari

    Mer.-Sab. 9.00 - 18.00, Dom. 9.00 - 13.00
  • Indirizzo

    Via S.Eusebio,1 – 25033 Cologne (BS)

  • Contatti

    E-mail: visite@quadrafranciacorta.it

    Tel: 334 666 7177

  • Accoglienza

    Offre servizio di ristorazione

  • Attività proposte

    Visita in cantina, Degustazione tecnica guidata, Passeggiata nel vigneto