La Valpolicella è probabilmente una delle denominazioni più dinamiche del nostro Paese.
Lo testimonia anche il numero di aziende, che è cresciuto notevolmente negli ultimi anni: tra queste, un posto speciale lo occupa sicuramente l’azienda Talestri, che è nata ufficialmente nel 2015 con la sua prima bottiglia entrata sul mercato (anche se la sua storia è ben più lunga). E basta citare il cognome del titolare, Marcato, per evocare una storia molto importante nel panorama di quelle che io considero le migliori bollicine autoctone italiane: quelle del Lessini Durello.
Nel 2008, Francesco Marcato acquista 10 ettari di vigna nella piccola ma straordinaria valle di Marcellise ed è qui che parte il progetto Talestri, che oggi vede coinvolte le tre figlie Anna, Lisa e Francesca. In particolare, Lisa e Francesca sono oggi fortemente impegnate in azienda grazie anche agli studi che hanno condotto: Lisa ha studiato enologia, mentre Francesca ha sviluppato i suoi studi in agronomia e si è specializzata nella gestione dell’attività con il supporto di papà Francesco.
Non è quindi errato oggi parlare di un’azienda con una fortissima connotazione femminile e lo stesso nome Talestri, la regine delle Amazzoni, vuole evidenziare questa peculiarità. L’anima “femminile” di Talestri si esprime sia sul fronte produttivo che in quello dell’accoglienza attraverso un denominatore comune che potremmo sintetizzare nel termine “emozioni”. E sono proprio le emozioni il filo conduttore che Talestri ha voluto seguire anche sul fronte della comunicazione.
“Diciamo sempre che il vino è soprattutto condivisione – spiega Francesca Marcato – e allora il progetto Talestri è nato proprio dal desiderio di creare vini che permettano di condividere emozioni. Ma anche la nostra offerta enoturistica è stata ideata con lo stesso scopo”.
Ma attenzione: la scelta di seguire la strada delle “emozioni” non va letta come una trovata comunicativa perché questo filo conduttore impegna l’azienda ad una reale attenzione sia nelle scelte produttive che in quelle dell’ospitalità. Allo stato attuale, sono tre le emozioni espresse da Talestri nei suoi tre principali vini: la passione nell’Amarone, la gentilezza nel Valpolicella Ripasso e l’istinto nel Metodo Classico.
Si tratta di tre emozioni che abbiamo assolutamente ritrovato anche nell’accoglienza aziendale che, grazie alla passione della famiglia Marcato, è in grado di trasmettere calore in una maniera assolutamente genuina. Come pure la gentilezza che, purtroppo, appare spesso come un comportamento desueto e quasi démodé in un’epoca dove l’attenzione agli altri viene considerata una debolezza. Ma da Talestri l’ospite si sente sempre messo al centro. Infine l’istinto, un elemento molto importante che consente di entrare con naturalità in empatia con gli altri, senza forzature.
Concretamente, tutto questo si traduce in un’offerta enoturistica che mette al centro la vigna. La visita in vigna condotta da Francesca è stata una delle migliori del nostro viaggio.
Non è facile realizzare visite in vigna interessanti ed utili senza annoiare: Francesca è riuscita ad essere didatticamente perfetta senza ma cadere nel rischio dell’eccesso informativo, con nozioni tecnicamente troppo complesse. Ogni informazione che ci è stata fornita era volta a farci comprendere al meglio la loro filosofia produttiva e anche le attuali difficoltà per fronteggiare mutazioni climatiche che stanno incidendo notevolmente nella gestione dei vigneti.
È molto importante, in tale direzione, definire un percorso di visita in vigneto ben congegnato al fine di far “toccare con mano” agli ospiti le diverse peculiarità del più importante strumento produttivo: la vigna. E da Talestri sono anche riusciti a costruire una struttura di accoglienza che, seppur piccola, è perfetta per comunicare al meglio i vini dell’azienda con una sala degustazione ben congegnata e una terrazza che si apre alla valle di Marcellise (una delle più belle e suggestive della Valpolicella).
Talestri, siamo convinti, farà parlare molto di sé nei prossimi anni e ci riuscirà anche grazie ad una capacità di accoglienza non comune. E anche questo fa la differenza.
Le persone che ci hanno accompagnato
È bastato vedere i loro due volti sorridenti davanti alla porta della cantina, mentre stavamo ancora parcheggiando, per capire che l’accoglienza è qualcosa di innato nella famiglia Marcato.
Una visita guidata che è stata abilmente condotta da Francesca Marcato: una padrona di casa che ha saputo conciliare spiegazioni tecniche, emozioni e progettualità. Francesca ha il dono dell’armonia, quel modo di fare che trasmette serenità ma allo stesso tempo totale presenza. Francesca ha saputo condensare in 180 secondi una panoramica territoriale chiara, efficace e propedeutica per farci capire il senso di ogni vino.
È come se per Francesca non si trattasse di fare una visita guidata, o trasmettere con un buon storytelling l’anima di Talestri: per lei ogni visita è la condivisione di un’esperienza.
Talestri è la regina delle Amazzoni, che porta nel suo animo Forza, Coraggio e Determinazione. Abbiamo riscontrato queste tre caratteristiche anche in Francesco Talestri, un uomo che non ha bisogno di sbandierare le sue qualità ma che preferisce dimostrarle con i fatti.
Il suo è un approccio comunicativo concreto e pragmatico che tuttavia preferisce restare dietro le quinte per lasciare che sia il calice di vino a parlare di Talestri. Fino a quando non è arrivata Benedetta, l’ultima nipotina nata in famiglia; allora il suo animo ci ha regalato la dolcezza di un nonno amorevole ed orgoglioso della sua bella famiglia.
Ed è così che l’esperienza di enoturismo si è mescolata alla condivisione di una famiglia che ci ha trasmesso valori ed emozioni.
Assieme a Lisa Marcato ed a Teresina Danese, che ci hanno fatto compagnia nella degustazione, ci siamo lasciati condurre nell’universo delle emozioni di Talestri. Ogni vino è paragonato ad un’emozione in un percorso perfettamente coerente, dal vitigno all’etichetta.
Ma la vera emozione per noi è stata poter condividere l’amore per il territorio, l’amore per la famiglia, l’amore per un progetto che darà grosse soddisfazioni alla famiglia Marcato.
Informazioni su enoturismo:
Azienda
TalestriOrari
Mar.-Ven. 10.00 - 12.00 e 14.30 - 17.30, Sab. 9.30 - 12.30Indirizzo
Via Fratta, 8 37030 Lavagno (VR)
Contatti
E-mail: welcome@talestri.com
Tel: +39 045982644
Accoglienza
Non offre servizio di ristorazione
Attività proposte
Visite e degustazioni: “Prime Emozioni”, “L’importanza dell’attesa”, “Immersi nelle emozioni”