Si può fare rafting su una canoa, volare imbragati e appesi ad un carrello che corre su una ZipLine o più tranquillamente imparare a lavorare la terracotta attraverso un’esperienza enoturistica?
Assolutamente sì, se si salgono le pendici dei Monti Lepini e si raggiunge una delle città laziali più antiche, Cori, una cinquantina di km a sud di Roma, dove ha sede l’azienda vitivinicola Marco Carpineti.
Nel novero delle sorprese del nostro viaggio, sicuramente la Marco Carpineti occupa un posto di grande rilievo ma non solo per la sua decisamente originale offerta enoturistica: anche per la bella atmosfera di ospitalità che sono riusciti a creare Marco e sua figlia Isabella.
La Marco Carpineti rappresenta sicuramente uno degli esempi più lampanti di quali ambiti può abbracciare quello che talvolta viene definito in maniera troppo semplicistica “enoturismo”. Se per molti, tutt’oggi, il turismo del vino rappresenta quasi esclusivamente fare una degustazione in cantina e magari tutt’al più passeggiare tra le vigne, non si può dire altrettanto di Marco Carpineti.
Consigliamo vivamente di salire in azienda, dove, tra l’altro, si gode di uno dei più bei paesaggi che abbiamo visto in questo nostro tour.
Le esperienze che offre Marco Carpineti ai suoi ospiti sono state suddivise nei quattro elementi: acqua, terra, fuoco e aria. In questo caso non si tratta di quattro titoli solamente suggestivi, ma di definizioni realmente legate alle proposte dell’azienda: per l’esperienza Acqua, infatti, si intende un tour in canoa sul fiume Cavata; l’esperienza Terra invece si riferisce ad una passeggiata a cavallo tra i boschi delle montagne di Cori con la possibilità di “cavalcare” anche tra i vigneti dell’azienda; con l’esperienza Fuoco invece si può vivere l’antica arte della lavorazione della terracotta nel laboratorio dell’artista Martino Antocchi; infine, con l’esperienza Aria si vola nel vero senso della parola, partendo da Rocca Massima, piccolo borgo medievale in provincia di Latina a quota 730 metri s.l.m. dove si viene imbragati ed appesi ad un carrello che corre libero sulla ZipLine godendo dell’ebbrezza del volo ed ammirando uno straordinario panorama che spazia dalle coste laziali ai colli albani fino ai monti abruzzesi.
Tutte esperienze che si concludono con la visita in cantina e, ovviamente, con la degustazione dei vini dell’azienda.
Ma sarebbe sbagliato considerare la proposta della Marco Carpineti “solo” come una seppur originale trovata per coinvolgere enoturisti alla ricerca di emozioni forti. La loro offerta, infatti, è rappresentativa di una prorompente voglia di innovazione, ma è anche gestita in modo tale da far emergere sempre lo spirito identitario e autentico della Marco Carpineti.
A questo riguardo, molto indicative le parole di Marco Carpineti quando ci ha accolti in azienda: “Non faccio niente di speciale, faccio solo il contadino”. Ma poi ha anche aggiunto: “Per zappare ci vuole la capoccia”. Una giusta precisazione quella di Marco, che viene testimoniata concretamente da quello che oggi la sua azienda rappresenta nel panorama vitivinicolo laziale. Sono molti, infatti, i progetti di riqualificazione, di crescita e di supporto che l’azienda mette a disposizione per far crescere chi vuole dare un contributo nel mondo del vino.
Una testimonianza di grande creatività enoturistica, ma anche e soprattutto una realtà che è riuscita ad accreditarsi fortemente negli anni tra le migliori aziende vitivinicole laziali grazie anche allo spirito innovativo di Marco capace, ad esempio, di dimostrare come Bellone e Nero Buono siano due vitigni ideali anche per produrre metodi classici di ottimo pregio. Siamo a 400 m slm e le escursioni termiche sono condizioni perfette per avere basi spumanti ideali.
E sentendo parlare Marco dei due vitigni principe della viticoltura laziale, come il Bellone e il Nero Buono, comprendo come l’attività di accoglienza per la sua azienda è anche il modo migliore per comunicare il valore vitivinicolo di questa terra tutt’oggi non apprezzata come dovrebbe.
E questo è un altro grande merito del turismo del vino, che può consentire di far toccare con mano ai wine lover di molte provenienze la vocazionalità produttiva di un territorio.
Alla Marco Carpineti, pertanto, si vivono esperienze “forti” che tra i tanti meriti hanno anche quello di ricordarti che il Lazio è anche una grande terra di vini.
E vi sembra poco?
Le persone che ci hanno accompagnato
Se è vero che lavorare in aziende di famiglia è complesso e talvolta non gratificante, è altrettanto vero che, quando la famiglia è unita e funziona con armonia, come da Carpineti, si crea valore per l’intera esperienza enoturistica.
Partiamo dalla fine: avevamo un webinar a cui partecipare ed Isabella e Marco ci hanno permesso di rimanere in azienda fino alle 21.30 per godere di buona connessione. Come se fosse la cosa più naturale del mondo tenere aperta l’azienda due ore oltre l’orario classico.
Marco Carpineti è una persona speciale: ci ha incantato con un racconto personale, aziendale, territoriale e regionale di assoluta onestà. È un piacere e un privilegio ascoltarlo, un fiume in piena di aneddoti, di testimonianze, di racconti che mescolano vita aziendale e vita famigliare; Marco ha il piacere della condivisione e quella voglia di sano confronto che caratterizza un imprenditore sano e sempre in cammino. Con una sensibilità che arriva da chi sa cosa vuol dire fare sacrifici e un profondo rispetto per il prossimo. Si è commosso raccontandoci la storia di un suo collaboratore ed ha fatto piangere tutti noi.
Isabella Carpineti, 31 anni, è un’esplosione di carisma, energia e passione. Un sorriso contagioso, uno sguardo diretto, una capacità comunicativa dirompente che nasce dall’amore per la sua azienda: Isabella ha il gusto del bello e ha fatto della contaminazione il suo cavallo di battaglia.
Ha creato un pacchetto di proposte davvero originale, tutte legate da un filo conduttore credibile e in linea con la loro identità, collegato ad un cuore aziendale fortemente riconoscibile.
Non abbiamo conosciuto di persona Andrea Busini, ma ci è bastato il feedback dei nostri collaboratori Paolo e Claudia per capire che tutte le risorse impiegate nell’ospitalità hanno delle skills vincenti. A partire dalla maglia di Andrea con scritto “Carpineti Experience”, che fa percepire come l’esperienza sia alla base dell’enoturismo.
Informazioni su enoturismo:
Azienda
Marco CarpinetiOrari
Mar.- Dom. 10:00-17:00Indirizzo
S.P.Velletri-Anzio N°3, Cori, Latina, 04010
Contatti
E-mail: visit@marcocarpineti.com
Tel: 069679860
Accoglienza
Non offre servizio di ristorazione
Attività proposte
Tour della cantina, Passeggiata a cavallo, tour in canoa, lavorazione della terracotta, Zipline