I dati parlano chiaro: il turismo legato al Food&Wine è cresciuto significativamente negli ultimi quattro anni, ovvero da quanto il numero di viaggiatori interessati esclusivamente al turismo agroalimentare è aumentato a dismisura.

Eppure in Italia le vendite dirette in cantina rappresentano il 10%, contro il 30% di Francia e il 70% della Napa Valley. Anche se questo potrebbe sembrare un dato scoraggiante, è invece un segnale che ci dice che chi vuole investire nell’accoglienza ha ancora infinite opportunità.

Il settore vitivinicolo si sta già adattando ad una “nuova normalità” caratterizzata da trend innovativi ed esperienze turistiche creative volte a soddisfare la crescente domanda.

E la tua azienda è al passo con gli ultimi trend?

Percorrendo l’Italia abbiamo scoperto tutti i segreti sui punti di forza e di debolezza dell’offerta enoturistica italiana e ora siamo pronti a condividerli!

Il nostro percorso intensivo “Accoglienti e Vincenti” è stato studiato appositamente per te, che vuoi migliorare la tua strategia di accoglienza ma non hai mai tempo per la formazione. Suddiviso in 15 lezioni in e-learning da 20 minuti l’una, ti permette di studiare i segreti dell’accoglienza quando e dove vuoi tu. Assieme al corso, riceverai i tre e-book che racchiudono le esperienze e gli strumenti che abbiamo raccolto durante i nostri viaggi lungo l’Italia enoturistica.

Le nostre brevi video-lezioni sui punti cardine fondamentali dell’hospitality in cantina ti aiuteranno a rendere remunerativo il tuo rapporto con i wine-lovers e a fidelizzare nuovi clienti dopo ogni visita.

Argomenti delle video-lezioni

  • Cosa vuol dire fare enoturismo?
  • Enoturismo per vendere
  • Enoturismo per comunicare
  • I principali suggerimenti
  • I principali errori per l’accoglienza

E molti altri! Scopri gli altri argomenti a questo link.

A chi è rivolto

Il percorso è pensato per imprenditori e manager di aziende che vogliono ripensare e rendere più efficace la propria attività enoturistica, comunicatori d’impresa, sommelier, addetti all’accoglienza, organizzatori di eventi o a chi vuole ricoprire uno di questi ruoli professionali nel mondo del vino.

Modalità

Le lezioni si terranno in modalità e-learning: 15 videocorsi da 20 minuti l’uno, da seguire ovunque ed in qualsiasi momento.

Per ulteriori informazioni, scrivi una e-mail a redazione@winemeridian.com