Gli osservatori di mercato parlano chiaro: l’enoturismo è la sfida attuale del settore vitivinicolo. Sottovalutare questa congiuntura significa perdere un’occasione unica di potenziamento del proprio business, di comunicazione del proprio brand, di crescita aziendale e di costruzione di relazioni.
L’accoglienza in cantina, però, non si improvvisa: l’enoturismo è un ramo di business, e come tale richiede investimenti, risorse, competenze e procedure.
Il nostro nuovo Campus Hospitality ed Enoturismo nasce dall’esperienza che abbiamo svolto negli ultimi 2 anni, nei quali abbiamo visitato circa 450 cantine in Italia e all’estero, portando a casa un ricco bagaglio di formule di accoglienza, di best practices, di errori da evitare; un’accurata riflessione sull’importanza della scelta delle risorse da dedicare e sugli skill indispensabili per ospitare visitatori in cantina e farlo nel modo più rispondente all’identità aziendale; una presa di coscienza sull’enorme potenziale, in termini di comunicazione del brand, di un’accoglienza ben costruita e ben gestita.
Quest’esperienza ci ha regalato un graditissimo riconoscimento: quest’anno la newsletter quotidiana “Wine Meridian Today” è stata riconosciuta il “best wine tourism communication tool” da parte di Iter Vitis, l’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, per l’impegno costante sul fronte dell’enoturismo; un grande traguardo che ci incoraggia ad andare avanti su questa strada affascinante e a condividere con i nostri lettori e le nostre aziende i frutti del nostro lavoro.
A chi è rivolto il Campus Hospitality ed Enoturismo?
Il corso si rivolge a imprenditori, manager del vino, hospitality manager, a coloro che si occupano di accoglienza e organizzazione eventi nel settore vino, a chi è interessato a entrare a far parte del mondo professionale del vino cogliendo tutte le opportunità che l’arte dell’accoglienza in cantina è in grado di aprire.
La cura dell’accoglienza in un’azienda del vino è un’attività affascinante e dinamica: seguendo il Campus scopriremo tutto ciò che occorre per costruire esperienze in grado di lasciare il segno nel visitatore, per trasformare in relazioni di business quell’enorme patrimonio che è rappresentato dai clienti che decidono di farci visita, per consolidare e ampliare le soft skills della nostra organizzazione.
Il programma del Campus
Il nuovo Campus Hospitality ed Enoturismo è strutturato per blocchi tematici interconnessi tra loro, tutti strategici alla costruzione di una formula di accoglienza o di un ventaglio di experience in grado di avvincere e fidelizzare i nostri visitatori:
- Il business plan dell’hospitality
- Conoscere e conoscersi per accogliere al meglio in cantina
- Come impostare l’accoglienza
- La costruzione dei contenuti comunicativi da far emergere durante la visita
- Gli strumenti di comunicazione per sviluppare al meglio l’enoturismo
- Digitalizzazione ed enoturismo
- La creazione del network
Quando e come si svolge il Campus?
Il Campus è realizzato in modalità digital, in 4 mezze giornate, per renderlo compatibile con gli altri impegni di imprenditori, manager e professionisti del settore; queste le date e gli orari degli incontri:
- 9 febbraio dalle 15 alle 18
- 17 febbraio dalle 15 alle 18
- 23 febbraio dalle 15 alle 18
- 28 febbraio dalle 15 alle 18
Se desideri regalarti gli strumenti indispensabili per costruire o migliorare il business dell’accoglienza nella tua cantina, questa è l’occasione che cercavi.
Non perderla!
Consulta la scheda del corso o scrivi subito a redazione@winemeridian.com per assicurarti la partecipazione al Campus Hospitality ed Enoturismo.