I dati parlano chiaro: il turismo legato al Food&Wine è cresciuto significativamente negli ultimi quattro anni, salendo da una percentuale del 21% di viaggiatori esclusivamente interessati al turismo agroalimentare ad un 55%.
Il settore vitivinicolo si sta già adattando ad una “nuova normalità” caratterizzata da trend innovativi ed esperienze turistiche più creative: e tu, sei pronto ad accogliere gli enoturisti nella tua azienda?
La nostra esperienza diretta sul campo ci ha insegnato che l’enoturismo è una delle chiavi strategiche vincenti per rendere più remunerativo il rapporto con i wine-lovers. Percorrendo l’Italia abbiamo scoperto tutti i segreti sui punti di forza e di debolezza dell’offerta enoturistica italiana e siamo pronti a condividerli con te!
Il nostro percorso intensivo “Accoglienti e Vincenti” è stato studiato appositamente per te, che vuoi migliorare la tua strategia di accoglienza ma non hai mai tempo per la formazione. Suddiviso in 15 lezioni registrate da 20 minuti l’una, il bignami si può seguire comodamente in modalità E-LEARNING in qualsiasi momento dell’anno. Assieme al corso, riceverai i tre e-book che racchiudono le esperienze e gli strumenti che abbiamo raccolto durante i nostri viaggi lungo l’Italia enoturistica (“Italian Wine Tour”, “L’Enoturismo Vincente” e “Italian Wine Tour 2021 – Viaggio al centro dell’ospitalità enoturistica italiana.”). Il nostro kit ti aiuterà a passare DAL DIRE AL FARE, trasformando una semplice visita in cantina in un’esperienza enoturistica indimenticabile.
Le nostre brevi video-lezioni sui punti cardine fondamentali dell’hospitality in cantina ti aiuteranno a strutturare la tua offerta enoturistica e potrai capitalizzare quel grande patrimonio immateriale che è rappresentato dai tuoi visitatori, fidelizzando nuovi clienti dopo ogni visita.
Accoglienti e Vincenti: diventa un professionista dell’accoglienza con il bignami dell’enoturismo
ARGOMENTI DELLE VIDEOLEZIONI
- Cosa vuol dire fare enoturismo?
- Enoturismo per vendere
- Enoturismo per comunicare
- I principali suggerimenti
- I principali errori per l’accoglienza
- Il profilo dell’enoturista
- Le aspettative dell’enoturista
- Che attività proporre in azienda?
- Come intercettare enoturisti?
- Le agenzie a supporto
- La visita della cantina e dell’azienda
- Le skill dell’hospitality manager
A CHI È RIVOLTO
Il percorso è pensato per imprenditori e manager di aziende che vogliono ripensare e rendere più efficace la propria attività enoturistica, comunicatori d’impresa, sommelier, addetti all’accoglienza, organizzatori di eventi o a chi vuole ricoprire uno di questi ruoli professionali nel mondo del vino.
MODALITÀ
In modalità e-learning: 15 videocorsi da 20 minuti l’uno, da seguire ovunque ed in qualsiasi momento.
DATA
Il corso sarà disponibile a partire dal mese di Aprile 2022.
PREZZO
Listino: 390 + iva
Prezzo di lancio solo per i primi 100 iscritti: 200 + iva
Per ulteriori informazioni, scrivi una e-mail a redazione@winemeridian.com