L’aperitivo estivo per eccellenza, l’Aperol Spritz, ha fatto il suo trionfante ritorno anche questa estate e sembra che stia trascinando con sé un altro protagonista dell’estate italiana: lo spumante, in particolare il Prosecco.

Uno degli aforismi più famosi, tanto cari a Wall Street recita “Una marea che sale solleva tutte le barche” e i nuovi dati di Drizly – principale marketplace online per vino, birra, distillati e bevande analcoliche in Nord America – sembrano confermarlo, dato l’aumento significativo delle vendite di Prosecco, in gran parte attribuibile alla popolarità dello Spritz.

Aperol Spritz: icona dell’estate

Non c’è dubbio che l’Aperol Spritz sia diventato un’icona dell’estate. L’entusiasmo per questa bevanda a base di Aperol, Prosecco e soda è in costante crescita, e questo non passa inosservato.

Durante il periodo che va dal 15 maggio al 15 agosto di quest’anno, l’Aperol è stato la bevanda alcolica più venduta su Drizly, con una sorprendente crescita del 13% nella quota di mercato rispetto all’anno precedente. Questo non è solo un segno dell’amore degli appassionati per l’Aperol Spritz ma indica anche una crescente voglia di sperimentare con questo alcolico versatile.

Il ruolo chiave del Prosecco

Il Prosecco, uno dei tre ingredienti principali dell’Aperol Spritz insieme all’acqua tonica, ha visto un notevole aumento delle vendite. Lo spumante italiano ha registrato un incremento del 9% nella quota di mercato nella categoria degli sparkling wines rispetto all’anno precedente. Questo dato non solo conferma il ruolo essenziale del Prosecco nell’Aperol Spritz ma suggerisce anche un crescente interesse per questa tipologia.

Altri aperitivi alcolici italiani in crescita

Ma l’Aperol non è l’unico aperitivo alcolico italiano a contribuire all’aumento della popolarità del Prosecco. Altri alcolici, come il St. Germain (liquore francese che nasce dai fiori freschi di sambuco, raccolti a mano in tarda primavera ai piedi delle Alpi), utilizzato nell’Hugo Spritz, il raro Chartreuse e il vibrante e amaro Campari, hanno visto un notevole incremento delle vendite su Drizly. Ciò significa che anche se la mania dell’Aperol dovesse diminuire, ci sono alternative pronte a sostenere le vendite di Prosecco.

In definitiva, la popolarità in costante crescita dell’Aperol Spritz ha spinto un numero sempre maggiore di persone a esplorare il mondo degli spumanti italiani (Prosecco in primis) aumentando le vendite durante il periodo estivo che si deve ancora concludere.