Inserire i propri vini nei monopoli scandinavi può essere una vera e propria sfida, ma ci sono consigli e trucchi per rendere il processo più semplice.
Suggerimenti e indicazioni
Inserirsi nel Vinmonopolet, il monopolio norvegese degli alcolici, è così difficile che molti produttori di vino hanno soprannominato la Norvegia il mercato “no way”.
Secondo Marius Odland, intervistato da Felicity Carter sulle pagine di Meininger’s International, ci sono diversi modi per entrare nel mercato, non tutti ovvi. Odland ha una profonda conoscenza del mercato norvegese, ha iniziato la sua carriera come editore di riviste di lifestyle, prima di fondare la rivista Vin Brennevin (Wine & Spirits) nel 2009. Dal 2016 è anche importatore di vini; nel 2017 è diventato Portfolio Manager dell’importatore Nordic Wine, Beer & Spirits.
Sei bandi di gara all’anno
Vinmonopolet lancia nuovi prodotti sei volte all’anno, concentrandosi ogni volta su una particolare regione o stile. Prima del lancio, l’azienda pubblica un bando di gara, in cui viene descritto esattamente ciò che sta cercando e vengono richiesti dei campioni.
Secondo Odland, le offerte devono essere prese sul serio, soprattutto quando si tratta di trovare un importatore. “È difficile che un produttore si rivolga a noi con il suo vino se non c’è un tender”.
Per i produttori è fondamentale seguire attentamente i bandi di gara e tenersi aggiornati su ciò che il monopolio sta cercando.
Anche gli importatori tengono d’occhio i tender e vanno alla ricerca di prodotti adatti alle richieste di Vinmonopolet.
Fiere del monopolio
C’è anche un altro modo per entrare nel mercato norvegese, ha detto Odland: partecipare a una delle 60 o 70 fiere del monopolio che vengono organizzate in tutto il Paese, ogni anno.
Ogni store del monopolio può scegliere un vino da inserire in esclusiva, questo vino non sarà presente in altri negozi targati Vinmonopolet, infatti i singoli punti vendita possono avere fino al 20% di referenze in esclusiva.
I punti vendita del monopolio norvegese sono di dimensioni diverse, alcuni di essi hanno una notevole capacità di accogliere nuovi vini. È una grande opportunità per costruire il proprio brand senza necessariamente spingere su promozioni ed offerte.
Inserzione online
Un’altra possibilità è quella di inserire il proprio vino sul sistema online di Vinmonopolet, in modo che i clienti norvegesi possano ordinarli tramite e-commerce.
La Norvegia, come tutti gli altri monopoli, apprezza prodotti, soluzioni di packaging e certificazioni sostenibili. “I consumatori non si preoccupano più di tanto, ma dato che sono i monopoli che comprano il vino, dobbiamo preoccuparci” ha chiosato Odland.
Come entrare facilmente in contatto con importatori scandinavi
Wine Meridian sta organizzando per il mese di Aprile un evento b2b digitale in collaborazione con Michèle Shah per mettere facilmente in contatto produttori italiani con importatori scandinavi e inglesi. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili a questo link.