Enartis, azienda leader nel mercato dei prodotti enologici e nell’assistenza tecnica, organizza un webinar per approfondire il tema dei vini in lattina (canned wines) dal punto di vista commerciale e tecnico, concentrando l’attenzione su specifiche criticità alle quali fornire soluzioni semplici ed efficaci.

Il webinar dal titolo “Canned Wine: l’innovazione in lattina che sconvolge la tradizione” sarà visibile online mercoledì 9 febbraio 2022, ore 17.00.

Il vino in lattina (canned wine) nasce nei paesi anglosassoni, in primis Stati Uniti, Regno Unito ed Australia e rappresenta un trend fortemente in crescita, lo confermano i dati relativi al 2020 che registrano una crescita globale del 61%. Il mercato globale dei vini in lattina nel 2020 ha raggiunto i 211,4 milioni di dollari e secondo l’osservatorio Canned Wine Market Report 2021-2028, si prevede un tasso di crescita CAGR del 13,2%.

Anche l’Italia, ancora un po’ scettica nonostante molti produttori si stiano adattando al processo inarrestabile del fenomeno lattina, viaggia verso questa direzione. Questa tendenza sta creando nuovi stili di vinificazione e opportunità commerciali per gli enologi e le cantine italiane.

I consumatori, grazie anche al periodo di lockdown, hanno abbracciato categorie di prodotti completamente nuovi. Secondo una ricerca di Wine Intelligence sui mercati USA e UK, le lattine hanno le caratteristiche perfette per il consumatore contemporaneo: sono piccole e facili da trasportare, totalmente riciclabili, hanno design distintivi e accattivanti ed un formato perfetto per l’utilizzo personale.

I consumatori più giovani sono i più aperti a questa novità, il 42% degli statunitensi tra i 25 e 44 anni prende in considerazione l’acquisto di vino in lattina, un incremento significativo rispetto al 33% del 2017. Nel Regno Unito il dato è passato dal 21% del 2017 al 32% del 2020.

A supporto dei produttori che si avvicinano a questo particolare formato, Enartis ha sviluppato un approccio innovativo per risolvere le principali criticità legate al suo utilizzo. Se è vero infatti che questo packaging, più sostenibile e pratico, offre ai consumatori un nuovo modo di gustare il vino, è altrettanto vero che chi sceglie di produrlo deve essere a conoscenza degli elementi fondamentali che lo contraddistinguono.

In quest’ottica, il webinar si propone di approfondire il tema dei canned wines dal punto di vista commerciale e tecnico, concentrando l’attenzione su specifiche criticità alle quali fornire soluzioni semplici ed efficaci.

Interventi e relatori:

  • I vini in lattina, tra opportunità e limiti.
    Fabio Piccoli, Direttore responsabile Wine Meridian
  • Confezionare i canned wines. Accorgimenti e consigli. 
    Jasha Karasek, Winemaking specialist Enartis USA
  • Soluzioni pratiche per gestire al meglio il processo di confezionamento.
    Davide Tescaro, Sales specialist Enartis Italia

Al termine è prevista una sessione di “Domande e Risposte”.

Registrati subito al webinar!