The Wine Net, la rete che rappresenta 7 importanti cooperative vitivinicole italiane, è presente con un unico stand al Prowein, dal 19 al 21 marzo, per promuovere la propria mission condivisa e sfruttare le grandi opportunità di una strategia comune di promozione.
Nei tre giorni di fiera sarà possibile conoscere o ritrovare la Rete, i suoi protagonisti e i suoi prodotti presso la Hall 16, allo stand A82-A83.
Le cooperative rappresentate nella Rete provengono da territori particolarmente vocati e rappresentano importanti denominazioni di origine: parliamo di Cantina Valpolicella Negrar, Pertinace e Cantina Colli del Soligo nel nord Italia, Cantina del Morellino di Scansano e Cantina Frentana al centro, La Guardiense e CVA Canicattì nel sud Italia.
La Rete rappresenta un numero elevato di etichette, rappresentative di vitigni, terroir e denominazioni di pregio del territorio italiano: molte di esse hanno conquistato nel 2022 grandi riconoscimenti da parte della critica enologica.
Partecipare alle fiere internazionali con investimenti e immagine condivisi è un modo di potenziare l’anima della cooperazione ed enfatizzare i suoi punti di forza. Creare un unico stand significa portare avanti gli stessi valori e aver il coraggio di presentarli all’estero. Il concept della Rete “dalla vigna alla tavola” si presenta ancora una volta sul mercato internazionale con l’intento di far comprendere quali sono i veri valori della cooperazione italiana.
La stagione delle fiere è già iniziata per The Wine Net, che ha presenziato con un unico stand anche a Wine Paris & Vinexpo Paris, raccogliendo grande interesse di pubblico e molte soddisfazioni per le singole aziende: Parigi ha confermato che presentarsi con stand e immagine condivisa è una strategia particolarmente efficace per affrontare i mercati internazionali.
Anche qui a Düsseldorf buyer e importatori potranno trovare rappresentato in un unico stand un portafoglio ricco e completo di grandi terroir italiani: ancora una grande opportunità, quindi, per apprezzare la migliore produzione italiana.
La Rete tra le cooperative italiane ha avviato da anni una strategia comune di promozione e commercializzazione dei propri prodotti: ha dato vita a una piattaforma e-commerce condivisa per la vendita di oltre 120 etichette, che sta riscuotendo molto interesse nel mercato italiano.
In questi anni di cammino congiunto le sinergie della rete si sono espresse su molteplici fronti. Il confronto tra Presidenti e manager delle diverse aziende è stato assolutamente prezioso per affrontare le sfide di un mercato sempre più attento ed esigente. Sono stati anni contrassegnati da difficoltà di vario genere, dai blocchi e dai rallentamenti imposti dalla pandemia ai problemi di approvvigionamento e di lievitazione di costi energetici e delle materie: la rete ha reso possibile la condivisione di riflessioni, spunti e soluzioni, che hanno arricchito la formula manageriale delle aziende, creato nuovi stimoli e ispirato nuove sfide.
Affrontare insieme i mercati internazionali rappresenta la logica conseguenza di un successo già sperimentato sul mercato interno.
Düsseldorf sarà l’occasione per raccontare ancora una volta al mercato internazionale quali sono i valori della cooperazione italiana e quale livello di eccellenza il vino cooperativo italiano è in grado di esprimere.