Cresce limmagine dellAmarone nel mercato e le cantine scommettono sulle vecchie annate. Trend positivo per il Grande Rosso veronese che chiude il 2015 con un fatturato di 310 milioni di euro, registrando un incremento in valore del 6% sullanno precedente, mantenendo cos il suo appeal sul consumatore, soprattutto fuori dai confini italiani dove sono dirette sei bottiglie su dieci.

“Questo dato di segno positivo ci allinea perfettamente con quello nazionale” sottolinea Olga Bussinello, Direttore del Consorzio. “Secondo uno studio di Wine Monitor di Nomisma su dati Istat, lItalia nel 2015 ha registrato un aumento del 6% in valore nellexport soprattutto con riferimento ai maggiori mercati dellAmarone: Usa e Canada in primo piano, seguiti da Svizzera, Svezia e Germania in lieve flessione”. Verona risulta, infatti, la prima provincia vinicola italiana per valore di export, davanti a Cuneo, Treviso, Trento, Firenze, Siena, Asti, Bolzano, Brescia e Ravenna (Fonte Istat).

Il dato pi positivo riguarda il trend dellimbottigliato che, sempre nel 2015, ha registrato un 5% in pi rispetto al 2014 e a favore delle annate pi vecchie che rappresentano oltre il 50% di quanto entrer in commercio.
Dichiara Christian Marchesini, Presidente del Consorzio: “Secondo i nostri dati statistici sullAmarone in affinamento vi una diminuzione costante della quantit mensile delle scorte in cantina a vantaggio delle annate che hanno minimo quattro anni dinvecchiamento”.

Alla 13esima edizione di Anteprima Amarone verranno presentate le statistiche dellOsservatorio Vini Valpolicella relative allAmarone, a cura di Wine Monitor di Nomisma. I temi saranno: i mercati di riferimento, i loro trend di crescita e i paesi emergenti su cui puntare. Ogni anno verr dedicato un focus ad un panel consumatori di un paese target. Questanno sar la volta del Canada. Precisa Olga Bussinello: “Conoscere i numeri e le tendenze dei mercati risulta importante nellottica di capire la domanda e migliorare cos lofferta. Con Wine Monitor di Nomisma abbiamo creato un osservatorio permanente sui vini della Valpolicella a garanzia di un costante monitoraggio sullandamento della denominazione”.

Lappuntamento con Anteprima Amarone 2012, a cui parteciperanno 74 aziende che presenteranno lannata 2012 ed una selezione di annate storiche, per sabato 30 e domenica 31 gennaio al Palazzo della Gran Guardia.