Wine Future, la rinomata conferenza vinicola, torna con la sua quarta edizione promettendo di abbattere le barriere del mondo vitivinicolo e affrontare le questioni critiche che affliggono l’industria del vino. In programma dal 7 al 9 novembre presso lo storico Convento de São Francisco a Coimbra, Portogallo, questo evento si propone di esplorare una vasta gamma di temi, dal consumo responsabile di alcol tra le giovani generazioni all’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sull’industria del vino. Co-organizzato da ViniPortugal e Chrand Events, Wine Future 2023 mira a condividere discussioni illuminanti, idee innovative e a fornire una piattaforma per plasmare il futuro del settore.
La varietà di temi e l’alto livello dei relatori per questa edizione del Wine Future hanno già suscitato grande entusiasmo all’interno dell’industria vinicola. Il tema dell’evento, “Abbattere le barriere”, riflette la sua missione di affrontare le sfide e le opportunità significative nel mondo del vino, rendendolo più accessibile e rilevante per i consumatori di tutto il mondo.
Il vino e le nuove generazioni
Una delle questioni chiave all’ordine del giorno è il consumo responsabile di alcol tra le giovani generazioni. Man mano che i giovani consumatori diventano sempre più attenti alla salute e orientati alla sostenibilità, l’industria del vino deve trovare il modo di adattarsi alle loro preferenze e valori. La sessione dedicata a questo tema esplorerà modi per coinvolgere i giovani e promuovere il vino come parte di uno stile di vita equilibrato e salutare.
L’evoluzione del turismo enogastronomico
Il turismo enogastronomico ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, con gli appassionati di vino alla ricerca di esperienze uniche e coinvolgenti nelle cantine e nelle tenute vinicole. La conferenza esaminerà l’evoluzione del turismo enogastronomico, discutendo nuove strategie per attirare visitatori, creare esperienze memorabili e massimizzare le vendite in un mondo sempre più incerto.
Le nuove tecnologie
L’industria vinicola non è immune ai nuovi progressi tecnologici; con l’adozione dell’IA, delle automazioni e delle analisi basate sui dati, i produttori di vino stanno trovando soluzioni innovative a problemi di lunga data. I partecipanti possono aspettarsi di apprendere le ultime novità tecnologiche che stanno spingendo avanti l’industria.
I vini iconici del Portogallo
Il Portogallo vanta una ricca tradizione vinicola ed è celebrato per i suoi vini unici e iconici. Wine Future 2023 metterà in mostra la diversità e l’eccellenza dei vini portoghesi, gettando luce su ciò che rende veramente eccezionale il patrimonio viticolo di questa nazione.
Wine Future 2023
Per chiunque sia appassionato di vino, la quarta edizione di Wine Future è un evento da non perdere che rappresenta un’opportunità unica per imparare, fare networking e disegnare insieme il futuro dell’industria vinicola. I biglietti sono già disponibili all’acquisto e i lettori di Wine Meridian possono usufruire di uno sconto esclusivo del 15% utilizzando il codice promozionale MP15WF al momento dell’acquisto.
Programma Finale:
- Keynote 1: “Educare le nuove generazioni al consumo responsabile e moderato di alcol” – Con Max Trejo, moderato da Siobhan Turner MW.
- Panel 1: “TikTok, Discord e Influencer Pagati – Raggiungere Nuovi Clienti” – Con Mariano Braga, Emma Bertrand, Georgia Panagopoulou, Simone Roveda, Luke Flunder, moderato da Cristina Mercuri.
- Panel 2: “Aumentare le Vendite in Tempi Incerti – Nuove Strategie e Tendenze” – Con Ulf Sjodin MW, Rafael del Rey, Don St. Pierre, João Gomes Da Silva, moderato da Dr. Liz Thach MW.
- Keynote 2: “Come dovrebbe collaborare l’industria del vino con celebrità ed eventi?” con Paul Schaafsma, moderato da Richard Siddle.
- Keynote 3: “Da rockstar a uomo d’affari” con Bruce Dickinson, e moderato da Joe Roberts & Mike Wangbickler.
- Panel 3: “Evoluzione del Turismo Enogastronomico – Dalla Cantina alle Visite Virtuali” – con Adrian Bridge, Catherine Leparmentier, Marisah Nieuwoudt, moderato da Dr. Michael Cheng.
- Degustazione 1: “Vini Iconici e Premium del Portogallo” – con Dirceu Vianna Jr. MW e moderato da Frederico Falcão.
- Panel 4: “Raggiungere la Tua Storia – Come Comunicare Meglio il Tuo Brand” – con Alder Yarrow, Sonal Holland MW, Megan Greco, Natalie Wang, Ferrán Centelles, moderato da Mike Wangbickler.
- Panel 5: “La Concorrenza Vince – Imparare da ed Abbracciare Idee delle Bevande Alternative” – con Cristina Miranda, Lulie Halstead, Iram Eren, moderato da Robert Joseph.
- Keynote 4: “Come e perché il vino potrebbe essere la bevanda alcolica più salutare” – con la Dr. Laura Catena, moderato da Cyril Penn.
- Degustazione 2: “I Magnifici 12” – con Mark Squires, moderato da Maureen Downey.
- Panel 6: “Evolvi o Muori – Abbracciare Tecnologie Avanzate per Prosperare” – con Maureen Downey, Justin Noland, Ian Ford, Antonio Amorim, moderato da David Allen MW.
- Panel 7: “Più Inclusivo, Meno Esclusivo – Adottare la Diversità, l’Equità e l’Inclusione come Opportunità” – con Mags Janjo, Queena Wong, Ntsiki Biyela, Bento Amaral, moderato da Stephen Wong MW.
- Degustazione 3: “Madeira e Porto Storici e Leggendari”, con Richard Mayson.
- Keynote 5: “Lo stato attuale dell’industria del vino”, con Rob Mc Millan, moderato da Paul Mabray.
- Keynote 7: “L’industria del vino, l’economia mondiale e il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale” – con il Professore Christopher Pissarides.