Immaginiamo le nostre aziende del vino come dei piccoli villaggi. Perchè ogni gruppo di lavoro che si trova a conviverci, anche in modo transitorio, è una piccola comunità, con i suoi abitanti e le sue figure caratteristiche e riconoscibili.Sapere quali sono le competenze che ci servono in un team, capire cosa dobbiamo saper fare ci può dare spunti innumerevoli per progettare il presente e il futuro delle nostre aziende del vino. 

Chi sono quindi i “personaggi” di THE VILLAGE e che cosa rappresentano?

Oggi vi presentiamo il Mercante- Esploratore, una figura chiave nel mondo del vino soprattutto in questa fase molto complessa per lo sviluppo delle nostre aziende.

In un contesto sempre più globale, saper integrare abitudini, culture, modi di pensare diversi dai propri rappresenta un valore aggiunto. C’è chi però questa propensione non ha nemmeno bisogno di esercitarla, perché la spinta verso realtà nuove e diverse fa parte della sua essenza: è il Mercante-esploratore.
La figura del Mercante-Esploratore identifica la propensione al viaggio e all’uscita dai limiti del villaggio. È questa la figura dei crocicchi, degli incroci, di ogni zona in cui la via si separa in direzioni che sembrano escludersi a vicenda. Quando ci muoviamo in territori inesplorati, è essenziale che davanti alla scelta di una via piuttosto che di un’altra sappiamo misurare bene le nostre forze, le risorse che abbiamo a disposizione, la strada che siamo ancora disposti a percorrere.
Il Mercante-Esploratore è senz’altro un viaggiatore e, provando una forte curiosità verso tutto ciò che sta fuori dal villaggio, è particolarmente abile a entrare in relazione con interlocutori e contesti molto diversi, di cui è capace di misurare rapidamente caratteristiche e intenzioni.
In questo caso, a prevalere sul lato dell’esploratore può essere quello del mercante e, con esso, la capacità di gestire rapporti complessi e negoziazioni.
Il Mercante-Esploratore è anche lo straniero, portatore di risorse fresche e potenzialmente molto utili a ogni villaggio, ponte fra culture diverse e scintilla di modi nuovi di vedere il mondo e le persone.
Dovremmo forse ricordarcene più spesso in questo nostro mondo globale. Un tema essenziale per il mercante – esploratore è poter uscire dal Villaggio per apprendere cose nuove ma anche poter ritornare e condividere le cose che ha imparato.
Se la sua esplorazione e i tesori che avrà scovato non vengono accolti, prima o poi si allontanerà dal villaggio in cerca di una maggiore sensibilità. 
Molte aziende del vino rischiano di perdere mercanti-esploratori proprio per questo: non danno il giusto spazio ai mercanti per condividere, confrontarsi e raccontare quello che hanno imparato durante i loro viaggi. E questo crea un disagio che alla lunga allontana.
E tu, valorizzi e ascolti abbastanza i mercanti esploratori della tua azienda?