Sentirsi parte di un gruppo è un coinvolgimento che va oltre la mansione organizzativa. Si tratta infatti non solo di un dato di fatto, ma di un sentimento che alimenta la passione del fare qualcosa assieme a qualcuno.

Quale è il primo elemento per alimentare un gruppo di lavoro? La condivisione. Sentirsi parte è uno dei punti focali nelle relazioni di gruppo.
La condivisione attiva la partecipazione nel gruppo, ed è alla base della costruzione di un team che funziona.
Sicuramente un gruppo che funziona vale più di un singolo, per quanto bravo questo possa essere.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lavorare in gruppo permette di conoscersi meglio come individui: infatti si scoprono le proprie caratteristiche, le proprie potenzialità e i propri limiti solo attraverso il confronto con l’altro, ed è solo lavorando insieme che si impara a sfruttare meglio le proprie peculiarità e a superare i propri confini.

Certo, la condizione necessaria (ma tutt’altro che facile da realizzare) è che il gruppo funzioni bene: un gruppo che funziona male accentua i difetti dei singoli, mentre un gruppo che funziona bene enfatizza gli aspetti positivi di ognuno, potenziandoli ed arricchendoli.

Ma che cosa si può fare affinché un gruppo funzioni bene?
In primo luogo è importante che il gruppo sia strutturato in modo tale che le caratteristiche di ognuno siano stimolate ad emergere. Solo se i membri del gruppo si sentono riconosciuti  potranno dare un contributo di arricchimento al team.

Non solo è importante che venga rispettata l’identità di ognuno, ma è essenziale che i singoli non si annullino nel gruppo, delegando responsabilità e iniziative e mimetizzandosi nel team.

Fondamentale, come in tutte le relazioni umane, è saper ascoltare; essere capaci di mettersi in discussione e non solo mettere in discussione l’operato degli altri; sapersi mettere da parte quando serve, ma essere disponibili quando occorre.
Non è facile, ma quando funziona è magico!

Prova a rispondere a queste domande:

  • nella tua azienda c’è un team o c’è solo un insieme di persone ?
  • che cosa fate per alimentare la conoscenza e la sinergia delle singole identità?
  • quanto tempo dedicate per alimentare la condivisione del team?

Ed è proprio per questo che con il nostro The Wine Village lavoriamo nelle aziende con l’obiettivo di ricreare la sinergia di un villaggio, dove le competenze e il ruolo di ognuno sono aspetti da valorizzare e mettere in sinergia.