Il settore del vino sta compiendo un importante passo verso la sostenibilità, grazie al “Bottle Weight Accord” (accordo sul peso delle bottiglie) promosso dal Sustainable Wine Roundtable (SWR), una piattaforma collaborativa globale per promuovere la sostenibilità nell’industria del vino, dalla produzione alla vendita al dettaglio.

Nove importanti rivenditori di vino internazionali (Laithwaites, Lidl GB, Naked Wines UK, Naked Wines USA, Sweden’s Systembolaget AB, The Wine Society, Virgin Wines, Waitrose e Whole Foods Market), si sono uniti per ridurre significativamente il peso delle bottiglie di vetro utilizzate per il vino nei prossimi tre anni.

Questa iniziativa è un passo cruciale per mitigare l’impatto ambientale del settore vinicolo, poiché una ricerca condotta dal Dr. Peter Stanbury del SWR ha rivelato che fino al 50% dell’impatto ambientale del vino è attribuibile alle bottiglie di vetro.

Un cambio necessario

Il peso medio di una bottiglia di vino fermo da 750 ml si attesta attualmente sui 550 grammi. Tuttavia, il Dr. Stanbury sostiene sia possibile ridurre ulteriormente questo peso, “non c’è alcuna ragione concreta che impedisca alle bottiglie di qualsiasi vino di raggiungere un peso di circa 420 grammi o meno”.

Questa dichiarazione mette in crisi alcuni stereotipi comuni, come la percezione che bottiglie più pesanti siano sinonimo di qualità o che bottiglie più leggere siano troppo fragili. La ricerca dimostra che tali supposizioni non sono fondate, aprendo la strada a un cambiamento significativo nell’industria vinicola.

L’impatto delle bottiglie di vetro

L’importanza di ridurre il peso delle bottiglie di vino è enfatizzata dalla constatazione che fino al 50% dell’impatto ambientale del vino deriva direttamente dalle bottiglie stesse. Questo impatto deriva da una combinazione di carbonio generato durante la produzione delle bottiglie e dall’energia necessaria per il loro trasporto. Pertanto, il focus sulle bottiglie più leggere rappresenta un obiettivo significativo per ridurre le emissioni di carbonio del settore vinicolo.

Bottle Weight Accord

Il Sustainable Wine Roundtable ha lanciato il “Bottle Weight Accord,” che è supportato da alcuni tra i principali rivenditori di vino. L’obiettivo dell’accordo è ridurre il peso medio delle bottiglie di vino da 750 ml da un attuale valore medio di circa 550 grammi a meno di 420 grammi entro la fine del 2026. Questo obiettivo ambizioso sarà raggiunto attraverso una serie di passaggi chiave:

  1. Rimozione delle bottiglie più pesanti: i rivenditori si impegnano a rimuovere le bottiglie più pesanti il prima possibile, avviando così il processo di riduzione del peso.
  • Riduzione del peso delle bottiglie “private label”: entro la fine del 2025, si prevede che le bottiglie dei vini “private label” avranno un peso inferiore.
  • Collaborazione con i produttori di vini di marca: il SWR collaborerà con i produttori di vini di marca per promuovere bottiglie più leggere e fornire orientamenti sulle modifiche necessarie nella gestione delle linee di imbottigliamento.

Impegni e monitoraggio

Ogni rivenditore membro del SWR si è impegnato a introdurre progressivamente riduzioni nel peso delle bottiglie di vino nelle loro catene di approvvigionamento. Questi progressi saranno monitorati da SWR, che richiederà ai rivenditori di fornire il peso medio delle bottiglie di vino ogni sei mesi. Questo monitoraggio pubblico dimostrerà l’impegno del settore nel ridurre il peso delle bottiglie nel tempo.

Un passo iniziale verso un futuro più sostenibile

Il raggiungimento del peso medio delle bottiglie di vino inferiore a 420 grammi è solo il primo passo verso una maggiore sostenibilità nel settore del vino. SWR esplorerà ulteriori riduzioni possibili nel tempo e condurrà altre ricerche per affrontare l’impatto ambientale dell’imballaggio del vino. Ciò include la riduzione del peso delle bottiglie di spumante, l’esame dell’uso di formati di imballaggio alternativi e la spedizione in bulk.

Questo accordo rappresenta una importante evoluzione verso un settore vinicolo più sostenibile e dimostra che le bottiglie più leggere possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di carbonio.