Il World Living Soils Forum, tenutosi per la prima volta lo scorso anno ad Arles-en-Provence in Francia, ha portato alla luce importanti informazioni riguardo al suolo e alla sua importanza per la vita sulla Terra. Durante l’evento, scienziati, ricercatori, politici e giornalisti si sono riuniti per discutere e approfondire le conoscenze sul suolo, ma anche per affrontare le preoccupazioni riguardo all’abuso e all’inquinamento di questo prezioso elemento. Ecco le cinque rivelazioni più significative emerse dal forum.
1 – Il suolo è un ecosistema ricco e vitale
I partecipanti al forum hanno sottolineato che il suolo ospita una straordinaria biodiversità, superando persino gli oceani e le foreste. Gli esperti hanno rivelato che la maggior parte della vita del suolo è ancora sconosciuta e che ciò che vediamo in superficie rappresenta solo una minima parte della sua diversità. È fondamentale comprendere meglio il suolo poiché svolge un ruolo cruciale nello stoccaggio del carbonio, nella regolazione della temperatura e come habitat per numerose specie.
2 – L’inquinamento del suolo è diffuso
Secondo gli esperti, non esiste più un’area incontaminata di suolo sulla Terra. L’inquinamento del suolo è il risultato di contaminanti che provengono da diverse fonti, tra cui aria e acqua. La vasta gamma di inquinanti, compresi quelli emergenti come i farmaci e le microplastiche, rende difficile classificarli e rimuoverli. Tuttavia, sono state individuate soluzioni per la bonifica del suolo, inclusi metodi naturali che sfruttano la capacità della natura di riciclare e ripulire il suolo contaminato.
3 – Maggiore condivisione tra industria e università
Sebbene siano emerse soluzioni per l’inquinamento del suolo, molte delle migliori ricerche sono state condotte da aziende che spesso non sono disposte a condividere le proprie conoscenze per motivi commerciali. È importante incoraggiare una maggiore collaborazione tra industria e università per garantire una migliore diffusione delle informazioni e lo sviluppo di pratiche agricole più efficienti e sostenibili.
4 – Coinvolgere i giovani è essenziale, ma richiede investimenti
È fondamentale coinvolgere i giovani nell’agricoltura e nel settore del suolo, ma ciò richiede sostegno finanziario per consentire loro di sviluppare nuove pratiche di conservazione del suolo. È necessario trovare modi per finanziare le nuove imprese agricole e rendere l’agricoltura un settore economicamente attraente per i giovani. Inoltre, bisogna affrontare il fatto che molti giovani preferiscono migrare verso le città in cerca di una vita migliore, e per invertire questa tendenza, l’agricoltura deve essere resa più redditizia e sostenibile.
5 – Il suolo è fondamentale nella lotta al cambiamento climatico
Il suolo ha un ruolo cruciale nella cattura e nell’immagazzinamento del carbonio, e le soluzioni basate sulla natura possono contribuire a mitigare il riscaldamento globale. Gli esperti hanno evidenziato che, aumentando la quantità di carbonio nel suolo, si potrebbe compensare una parte significativa delle emissioni di carbonio prodotte dalle attività umane. Tuttavia, per rendere efficace questa “carbon farming” è necessario un impegno su larga scala e un cambio di mentalità riguardo alle pratiche agricole.
Il World Living Soils Forum ha fornito una piattaforma per condividere conoscenze, affrontare le sfide e identificare soluzioni per proteggere e rigenerare il suolo. È evidente che il suolo è un elemento essenziale per la vita sulla Terra e che è necessario un impegno globale per preservarlo e utilizzarlo in modo sostenibile. Solo attraverso una maggiore consapevolezza, collaborazione e investimenti possiamo garantire un futuro prospero per il suolo e per il nostro pianeta.