La Sociétés d’aménagement foncier et d’établissement rural (SAFER), il catasto francese per intendersi, ha reso noti i dati sulle vendite di vigneti nel 2022 in Francia.
Nel 2022 sono state effettuate 9.520 transazioni (+1,2% sul 2021) e sono passati di proprietà 18.400 ettari di vigneti, il 5,5% in più rispetto al 2021 e 100 ettari in più rispetto al precedente anno record, il 2019. Tuttavia rispetto al 2021 il valore complessivo delle transazioni è diminuito del 7,9% a poco più di 1 miliardo di euro ed il prezzo medio dei vigneti è aumentato. Nel complesso il 2,36% dei vigneti francesi totali hanno subito passaggi di proprietà durante il 2022.
Valore totale delle transazioni in calo
Come riporta Meininger’s International, Loïc Jégouzo di SAFER ha spiegato questi dati apparentemente contraddittori, affermando che il valore totale delle transazioni è composto da vigneti (piantati e non) e cantine. Quindi, se ci sono meno transazioni che coinvolgono terreni pregiati e costosi, il valore complessivo può diminuire anche se il prezzo medio per ettaro dei vigneti può aumentare.
Il calo assoluto del valore è particolarmente evidente a Bordeaux-Aquitaine (-36%) e Bourgogne-Beaujolais-Savoie-Jura (-26,6%). Nonostante il calo, grazie alle sue dimensioni, la regione di Bordeaux-Aquitaine continua a registrare l’ammontare più elevato di transazioni con circa 224 milioni di euro, seguita dalla Champagne con circa 209 milioni di euro (+13,1%). Il valore delle transazioni è aumentato in modo significativo in Languedoc-Roussillon (108 milioni di euro, +40,4%), dove è stata venduta la più grande estensione vitata di 5.450 ettari (circa 13.500 acri).
I prezzi dei vigneti di Bordeaux sono scesi
Il prezzo medio dei vigneti AOP è stato di 151.200 euro per ettaro (+2,3%), solo Bordeaux (-3%) e la Corsica (-7,7%) hanno registrato cali. Le AOC Bordeaux e Bordeaux Supérieur hanno registrato un calo dei prezzi, mentre le denominazioni Médoc, Graves/Pessac-Léognan e la Rive Droite hanno mantenuto il loro valore, riducendo il calo complessivo della regione.
I vigneti destinati alla produzione di distillati (Cognac, Armagnac) hanno registrato un prezzo medio di 60.400 euro per ettaro (+3,2%), mentre i vigneti che non fanno parte di una denominazione sono stati valutati 15.300 euro per ettaro (+1,9%).