Wine Meridian ha girato il mondo visitando oltre 700 cantine italiane ed estere, andando a scoprire cosa si cela dietro alle realtà che oggi stanno avendo successo, dai colossi californiani alle piccole aziende italiane a conduzione familiare.
Da qui il desiderio di creare un corso che accompagni i professionisti verso un modello di enoturismo remunerativo, sia in termini economici che di brand. Nasce il Campus Enoturismo di Wine Meridian, il percorso che ti offre un doppio beneficio: lo sviluppo dell’accoglienza e l’acquisizione di tecniche di vendita al wine shop.
Stai valutando di investire sull’enoturismo nella tua azienda ma non sei ancora del tutto convinto?
Stiamo assistendo ad un periodo storico dove aziende vitivinicole oggi dominano il mercato dell’enoturismo grazie ad intuizioni molto semplici, alla portata di tutti. È infatti questo il momento migliore per puntare su un business che sta inevitabilmente conquistando le cantine di tutto il mondo: il turismo del vino è un fenomeno che non ha ancora espresso il suo massimo potenziale in Italia, ma è in enorme crescita e diventerà sempre più complesso, perciò l’opportunità di posizionarsi strategicamente sul mercato prima degli altri è ADESSO.
Perché scegliere il Campus Enoturismo di Wine Meridian e non un altro corso?
Il programma del nostro Campus mira a fornire competenze concrete e spendibili attraverso esempi, testimonianze e case history che spesso mancano nei comuni corsi di formazione. Porteremo i corsisti in un viaggio virtuale nelle cantine d’Italia per analizzarne errori comuni ed idee imprenditoriali vincenti.
Il fine ultimo del nostro percorso è mettere i professionisti nelle condizioni di portare dei miglioramenti concreti all’attività fin da subito, partendo da piccoli cambiamenti fino ad arrivare ad una vera e propria trasformazione del business.
COSA IMPARERAI
- Le competenze soft dell’enoturismo
- Come creare un business plan dedicato
- Come adeguare il materiale comunicativo
- Gli elementi strutturali del tuo enoturismo
- Il network a supporto
- Le competenze della vendita al wine shop
GLI OBIETTIVI:
- TRASFORMATIVI: Fornire strumenti operativi concreti che permettano di valorizzare la tua offerta fin da subito con azioni immediate
- INFORMATIVI: Offrire una panoramica su trend di sviluppo, dati aggiornati e aspettative degli enoturisti
- FORMATIVI: Metterti nelle condizioni di progettare le giuste esperienze enogastronomiche nella tua azienda e capire su quali aspetti intervenire
A CHI È RIVOLTO:
- Manager del vino che vogliono migliorare le skill di vendita diretta
- Responsabili dell’hospitality management e titolari di aziende
- Operatori turistici e Responsabili DMO
- Coloro che vogliono iniziare a lavorare nel settore dell’enoturismo
Come ricevere maggiori informazioni
Scrivi a redazione@winemeridian.com!
Alla tua iscrizione riceverai in omaggio l’accesso al nostro corso in e-learning “Accoglienti e Vincenti” da svolgere subito per arrivare preparato all’inizio del corso.