Nei prossimi giorni verrà lanciata un’importante indagine volta a approfondire e analizzare la situazione attuale del Prosecco in alcuni mercati chiave internazionali. Questi mercati includono Norvegia, Regno Unito, Cina, Giappone, Brasile, Canada, Australia, USA e Sud Est Asiatico.

Il questionario sarà sottoposto a operatori del settore, buyer ed opinion leader attualmente coinvolti nell’universo Prosecco. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per analizzare lo stato di salute del Prosecco nelle sue diverse tipologie DOC e DOCG in alcuni tra i mercati globali più rilevanti.

L’indagine è frutto della collaborazione tra Wine Meridian (testata giornalistica specializzata nell’analisi dei mercati del vino a livello internazionale) e Villa Sandi, una delle più autorevoli aziende coinvolte storicamente nella produzione di Prosecco. Fondata nel 1622, l’azienda è custode di una lunga tradizione e la famiglia Moretti Polegato, proprietaria di Villa Sandi, ha giocato un ruolo fondamentale nel portare il Prosecco all’attenzione globale.

Questa collaborazione tra produttori esperti e analisti di mercato offre un approccio completo all’indagine e assicura una valutazione accurata della situazione attuale del Prosecco nei mercati chiave identificati.

L’importanza del Prosecco

Il Prosecco, con la sua caratteristica effervescenza e il sapore fruttato, è da tempo una delle bevande preferite in tutto il mondo. Adatto a celebrazioni speciali e momenti informali, la sua crescente popolarità è stata trainata da un eccellente rapporto qualità-prezzo e dalla sua estrema versatilità.

Nel primo quadrimestre 2023, secondo i dati Coldiretti, il Prosecco ha sostenuto l’export vitivinicolo italiano nel mondo con una crescita più che doppia (+5%) rispetto al trend nazionale e rappresenta il vino italiano più apprezzato con oltre 1/5 (20,3%) delle vendite all’estero.

Flavio Geretto, Global Export Director di Villa Sandi, ha sottolineato l’importanza di questo progetto e l’impegno dell’azienda nell’export di Prosecco. Villa Sandi, grazie alla sua vasta esperienza internazionale, ha riconosciuto l’opportunità di approfondire la comprensione del posizionamento del Prosecco all’interno dei principali mercati di esportazione.

Obiettivi dell’indagine

I professionisti e gli esperti del settore avranno l’opportunità di esprimere le loro valutazioni su vari aspetti legati al Prosecco, tra cui:

  • Lo stato attuale del mercato: gli esperti condivideranno le loro opinioni sulla situazione attuale del mercato del Prosecco nei rispettivi paesi;
  • Differenza tra Prosecco DOC e Prosecco Valdobbiadene Conegliano Superiore DOCG: verrà esaminata la percezione tra le due categorie;
  • Posizionamento: come il Prosecco è posizionato nei rispettivi mercati, e quali fattori contribuiscono a questo posizionamento.
  • Prospettive future: i professionisti del settore esprimeranno le loro opinioni sulle prospettive future del Prosecco nei rispettivi mercati export.
  • Azioni per il futuro: gli operatori saranno chiamati a suggerire azioni per garantire il giusto posizionamento e l’immagine del Prosecco nei diversi mercati analizzati;
  • Efficacia OCM: verrà analizzata l’efficacia nell’utilizzo della misura OCM Vino Promozione Paesi Terzi.

Aspettative sui risultati

I risultati di questa indagine sono molto attesi e saranno di grande interesse per l’intero “Sistema Prosecco”. L’indagine condotta da Villa Sandi e Wine Meridian rappresenterà un importante passo avanti nella comprensione del mercato globale del Prosecco.

“Siamo veramente ansiosi di poter conoscere i risultati” ha evidenziato Geretto “perché riteniamo che possano fornire preziose indicazioni per comprendere non solo l’attuale stato di salute del Prosecco nei mercati internazionali più importanti ma anche indizi utili per garantire la competitività del Prosecco nel prossimo futuro”.

Questa indagine rappresenta un’opportunità unica per esaminare da vicino l’evoluzione del Prosecco nei mercati globali e per formulare strategie future che consentano a questa icona italiana di continuare a brillare nel mondo.

Per partecipare all’indagine: https://forms.gle/BPjFUH5b7wd87rMY6

logo ocm